Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , Roma 1958, ad vocem (E.G. Laura). Vedi, infine, M. A. (1900-1988), in Italiane, II, Dalla prima guerramondiale al secondo dopoguerra, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, Roma 2004, pp. 3-6 (F. Merlo).
Della vasta bibliografia pirandelliana ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] accettazione dell'esistente" (Bertetto 1979, p. 133).
Secondo questa visione, attraverso il cinema si costruì un da Mario Volpe, che tracciava una linea di continuità tra la Prima guerramondiale e la marcia su Roma, e che però andò incontro a un ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] si laureò mai; allo scoppio della prima guerramondiale si arruolò come ufficiale nel corpo dei bersaglieri lasciato Roma e si era trasferito a Gardone Riviera con la seconda moglie Tulli Hruska, sposata nel 1946 (aveva divorziato dalla Noris nel ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] (ambedue del 1918). Nel novembre 1917, in piena prima guerramondiale, quando le nozze con la J. erano imminenti, Oxilia maggior successo, andata in scena nel 1911. Regista di questa seconda edizione (1918) fu A. Genina e protagonista, nei panni ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] rimasti inediti), dopo aver partecipato alla Prima guerramondiale si impegnò nel giornale "Intransigeant", firmando con città del gioco, chiamata Casinario, Parigi esce di scena.
La seconda fase della produzione di C. iniziò qualche tempo dopo, con ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] ibid. 1986)uscito postumo. Tema centrale e ricorrente di questa seconda fase del suo lavoro di scrittore è la dialettica fra Non mancano, infine, riferimenti ad eventi drammatici - la prima guerramondiale in Porca vacca (1982) - e a temi sociali - ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] nel periodo immediatamente successivo alla fine della Secondaguerra mondia-le e per tutti gli anni cui marito è al fronte), sullo sfondo della fine della Prima guerramondiale, anche per il suo antimilitarismo suscitò lo scandalo dei benpensanti, ma ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] fatto tesoro. Nel frattempo si era conclusa la Prima guerramondiale, con un carico di amarezze e di disillusioni che fece nuziale) riuscì a montare solo la prima parte, mentre la seconda fu smembrata in sala di montaggio e affidata al giovane Josef ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] Satana) di Stanley Kramer.Dopo aver combattuto nella Prima guerramondiale ed essersi laureato in economia, iniziò a lavorare stella) di William A. Wellman, che gli valse una seconda nomination. In questo film disegna con intensità il declino di ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] film, nel 1917, e fino alla conclusione della guerramondiale, F. fu impegnato come attore di una troupe militare con la propria voce sia con quella di Claude Marcy, a seconda del personaggio che riveste. Con Pension Mimosas (1934; Pensione Mimosa) ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...