PYLE, Ernest Tylor (Ernie)
Giornalista, nato il 3 agosto 1900 presso Dana (Indiana), caduto il 13 aprile 1945 nell'isola Je. Compiuti gli studî nell'università dell'Indiana, fu redattore del Washington [...] per il sindacato Scripps-Howard, finalmente corrispondente viaggiante, assai popolare (200 giornali). Al principio della secondaGuerramondiale descrisse con vivezza i londinesi sotto i bombardamenti; poi seguì le truppe nordamericane in Africa, in ...
Leggi Tutto
LAZAREFF, Pierre
Jean NEUVECELLE
Giornalista, nato a Parigi il 16 aprile 1907. Principale animatore del gruppo di quotidiani e periodici che fanno capo al giornale parigino France-Soir: Paris-Presse, [...] , sfruttando una situazione o cogliendo l'aspetto sensazionale di una notizia. Organizzatore tecnico, avanti la secondaGuerramondiale, di Paris-Soir e Match, collaboratore dei servizî della stampa americana durante il conflitto, ha esercitato ...
Leggi Tutto
PATTERSON, Paul Chenery
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Jacksonville (Illinois) il 18 novembre 1878. È una delle personalità più influenti del giornalismo americano essendo, dal 1919, a capo della [...] del quotidiano Baltimore Sun e direttore, da molti anni, del Baltimore Evening Sun. Durante la secondaGuerramondiale il P. venne associato (1940) anche alla amministrazione patrimoniale del quotidiano inglese Manchester Guardian, per ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] oggi consultati sulle questioni centrali della politica nazionale. In parecchi paesi europei hanno cominciato, dopo la secondaguerramondiale, a svolgere un ruolo nella gestione dell'industria. Per tutte queste ragioni era naturale attendersi dai ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . 220-225.
82 Cfr. ad esempio in G. Vecchio, D. Saresella, P. Trionfini, Storia dell’Italia contemporanea. Dalla secondaguerramondiale al Duemila, Bologna 2002, p. 505.
83 C. Draghi, «Avvenire». Debolezza e forza del giornale dei vescovi, «Problemi ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] film diretti da Sam Wood: L'idolo delle folle (1942), dove Gary Cooper impersona Lou Gehring, giocatore morto prima della Secondaguerramondiale, dopo sedici anni di onorata carriera; Il ritorno del campione (1949) in cui si narra la storia di un ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] - comincia a far capolino in Gran Bretagna negli anni trenta, che precedono la dissoluzione dell'impero e la secondaguerramondiale. Questa autentica esplosione dei consumi di ogni genere, che aveva avuto il suo epicentro nell'America del New Deal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] delle unità statual-nazionali. E guarderà ai primi svolgimenti della situazione internazionale dopo la fine della Secondaguerramondiale, lucidamente, con qualche timore di una pericolosa bipolarizzazione intorno a Stati Uniti da un canto, Russia ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] giornali degli anni Venti e Trenta; sono stati invece riprodotti i principali articoli apparsi negli Acta diurna: Verso la secondaguerramondiale. Cronache politiche. Acta diurna, 1933-1940, a cura di F. Malgeri e con prefazione di G. De Rosa, Bari ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] per la sua duplice condizione di mutilato e di decorato di guerra. Impiegato con una supplenza al liceo T. Mamiani, oggetto di accetto, con l'esperienza del cammino ascetico.
Durante la secondaguerramondiale il G., insieme con De Gasperi, P. Bonomi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...