GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] per la sua duplice condizione di mutilato e di decorato di guerra. Impiegato con una supplenza al liceo T. Mamiani, oggetto di accetto, con l'esperienza del cammino ascetico.
Durante la secondaguerramondiale il G., insieme con De Gasperi, P. Bonomi ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] indirettamente riconosciuto dallo stesso Ciano, ad esempio quando, nel periodo della neutralità italiana precedente la secondaguerramondiale (settembre 1939 - giugno 1940), nel commentare le insistenze dell'incaricato d'affari inglese, ansioso di ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] . in Spagna (agosto 1936-gennaio 1937) e dopo il suo assassinio (9 giugno 1937), fino alla chiusura seguita allo scoppio della secondaguerramondiale.
Nella crisi determinata tra le diverse componenti di G. L. dalla scomparsa del suo capo - che ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerramondiale come sottotenente di fanteria, [...] Budapest, Belgrado e Varsavia). Dei suoi rapporti con Ciano e della politica estera italiana alla vigilia della secondaguerramondiale, il D. avrebbe scritto nel volume Come fummocondotti alla catastrofe (Roma 1945), uscito con lo pseudonimo Filippo ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] di massa da parte di un leader politico per parlare direttamente e regolarmente con i cittadini.
La fine della Secondaguerramondiale portò anche l’ultimo cambio nel nome dell’azienda radiofonica italiana. Dopo la liberazione dal fascismo di parte ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] Arturo Graf.
Fonti e Bibl.: L'archivio della casa editrice Loescher fu totalmente distrutto dai bombardamenti durante la secondaguerramondiale. A Firenze, presso la Biblioteca nazionale, sono conservate lettere del L. a G. e P. Barbera, C. Capponi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , di principio" e non di quella "mercanteggiata di Giolitti e degli amici del principe di Bülow" (p. 136).
Durante la secondaguerramondiale il G. fu tra i promotori del movimento liberale italiano insieme con M. Pannunzio, L. Cattani, M. Ferrara, F ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] e nel 1938 fu sciolta la Società psicoanalitica, che poté tornare in attività solo dopo la fine della secondaguerramondiale.
Con la caduta del fascismo, Perrotti, che non commentò mai la propria partecipazione ad alcune delle iniziative culturali ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] linea (ibid. 1944), che si ispira a episodi legati a eventi bellici verificatisi dal 1935 allo scoppio della secondaguerramondiale.
In ambedue la cronaca viene trascesa e illuminata da umana pietas per i combattenti, accomunati, al di là degli ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Panini e il Museo della Figurina.
Franco Cosimo nacque a Maranello (MO) l’8 ottobre 1931. Dopo la secondaguerramondiale iniziò a lavorare all’edicola della famiglia e a frequentare un corso serale all’Enal (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...