BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] dalle autorità del regime, fu anche arrestato, una prima volta per breve tempo nel 1930 e un'altra durante la secondaguerramondiale, venendo confinato a Istonio Marina (oggi Vasto). Liberato dopo il 25 luglio 1943, si ritirò a Barzio in Valsassina ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] nazionale, la rivolta dei fasci siciliani, il processo Notarbartolo, l’epoca giolittiana, la prima guerramondiale e il dopoguerra, il fascismo e la secondaguerramondiale, l’autonomia regionale.
Tra il 1951 e il 1956, dopo un viaggio di istruzione ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Secondaguerramondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] brigadiere generale durante la guerra di Corea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in Pilotta, Parma 1973; H. Schardt, K. H. Feuerstein, Das politische Plakat der Welt, Essen 1973; Les affiches de la SecondeGuerreMondiale, Montauban 1974; Art de l'affiche en Suisse, Zurigo 1974; A. Daube, D. Wolf, Eric Heckel. Das graphische Werk ...
Leggi Tutto
GARVIN, James Louis
Piero Treves
Giornalista, nato di famiglia cattolica irlandese a Birkenhead il 12 aprile 1868, morto a Beaconsfield il 23 gennaio 1947, raro esempio di autodidatta divenuto in Gran [...] : una forza, massime nel ventennio fra le due guerre. Dopo il tirocinio provinciale al Newcastle Chronicle, entrò o il bolscevismo od entrambi. Quindi, non ancora finita la secondaGuerramondiale, il G. si fece critico acerbo dell'URSS all'esterno ...
Leggi Tutto
VOIGT, Frederick
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Londra il 9 maggio 1892, di famiglia d'origine tedesca. Studente di scienze naturali nell'università di Londra, esordì in giornalismo dopo la prima [...] protestanti. Nominato, nel 1941, direttore della rivista The Nineteenth Century and After, vi pubblicò, durante la secondaGuerramondiale, articoli polemici sulla condotta di essa e sulla pace futura. Lasciata, dopo il conflitto, la direzione della ...
Leggi Tutto
PEARSON, Drew (Andrew)
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Evanston (Illinois) il 13 dicembre 1897 di famiglia quacchera. Subito dopo la prima Guerramondiale venne in Europa per organizzare la distribuzione [...] quel titolo, un servizio continuativo di indiscrezioni, che ebbe largo successo. Al P. si deve infine l'iniziativa del "Treno dell'amicizia", che raccolse doni di cittadini americani per i paesi europei più danneggiati dalla secondaGuerramondiale. ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo
Paolo Zippel
STILLE, Ugo (pseud. di Kamenetzki, Michael)
Giornalista italiano di origine russa, nato a Mosca il 3 dicembre 1919, morto a New York il 2 giugno 1995. Lasciata la Russia con [...] (New York), dove si unì a gruppi politici ostili al regime di Mussolini. Tornò in Italia durante la secondaguerramondiale insieme con le truppe alleate operando con il PWB (Psychological Warfare Branch), e dopo la liberazione di Palermo, Napoli ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Iveragh
Cecil SPRIGGE
Giornalista inglese, nato in Scozia il 23 ottobre 1908. Studiò a Londra e a Berlino filologia slava. Nel 1938 fu nominato redattore-capo diplomatico del Times, al quale [...] . Nel 1948 venne nominato vicedirettore del Times. Egli esercitò, per tutto il periodo della secondaGuerramondiale, un notevole influsso sulla politica di questo giornale, interpretando con ardore di specialista e, almeno per un certo tempo, di ...
Leggi Tutto
JORDAN, Philip
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Birmingham il 10 agosto 1902. Già ufficiale di marina, entrò nel 1935 nella redazione del News Chronicle, dove rimase fino al 1945, come principale corrispondente [...] polemiche da lui sostenute in favore della causa repubblicana, lo resero noto al gran pubblico. Corrispondente, durante la secondaGuerramondiale, su tutti i fronti, fu tra i primi ad essere accreditato presso il quartiere generale di Tito. Finita ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...