L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a Gran Bretagna e USA, si rivelò ancora una volta un fattore determinante di superiorità.
Il secondo dopoguerra. - Dopo la Secondaguerramondiale dominò nettamente la m. statunitense, militare e mercantile, appoggiata, per una serie di accordi ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di quella che poi è stata chiamata analisi delle interdipendenze settoriali o modello di Leontief. Dopo la Secondaguerramondiale, grazie al soddisfacente livello d’industrializzazione raggiunto si pose la possibilità e l’esigenza di allargare la ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] che non si tratta di un fenomeno nuovo, ma di un recente impulso al ‘r. economico commerciale’. Già dopo la Secondaguerramondiale, infatti, si era manifestata sia nei paesi industrializzati sia nei paesi in via di sviluppo la tendenza a costituire ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Iona Station, Ontario, 1908 - Cambridge, Massachusetts, 2006). Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle università di California e Princeton e dal 1949 al 1975 [...] alla Harvard University; membro della National defence advising commission, diresse durante la secondaguerramondiale l'Office of price administration e nel 1949 fu a capo dell'Economic security policy. Gran parte della sua opera è dedicata allo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerramondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] S. d. N. Dal 1923 si dedicò a un'intensa attività nell'alta finanza internazionale e con lo scoppio della secondaguerramondiale si adoperò per impedire l'armistizio della Francia e per far trasferire il governo nell'Africa del Nord. Ad Algeri dal ...
Leggi Tutto
zaibatsu In Giappone, gruppi (batsu) finanziari, industriali e commerciali (zai «ricchezza»), costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding originariamente a controllo familiare. [...] a discapito delle imprese di minori dimensioni, incapaci di garantire lo sviluppo industriale. I più importanti z. furono la Mitsui, la Mitsubishi, la Sumitomo e la Yasuda. Dopo la Secondaguerramondiale furono divisi in gruppi più piccoli. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Italia, la prima scuola di s. sociale sorse nel 1928, ma la professione di assistente sociale si affermò solamente dopo la Secondaguerramondiale. Tra il 1945 e il 1949 nacquero 7 scuole di s. sociale con il sostegno di privati e con il concorso di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] . - Il fenomeno dell’azionariato di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Secondaguerramondiale e in particolare con la costituzione dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale). Creato nel 1933 per l ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] biglietti in oro, per cui le oscillazioni dei cambi non trovavano più un freno nei punti dell’oro. Dopo la Secondaguerramondiale l’attività di questi f. è stata praticamente sostituita dal ricorso a un vero e proprio controllo dei cambi, affidato ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] con il crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi estesa agli altri paesi e protratta fino alla Secondaguerramondiale, è chiamata la grande crisi.
Medicina
Esacerbazione o insorgenza improvvisa di fenomeni morbosi violenti e di durata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...