Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] materiali e del loro valore commerciale. Questa esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della Secondaguerramondiale quando, grazie all’impulso della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, si è avuta l’immissione sul ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] norme e le disposizioni regolatrici dei rapporti fra Stato e industriali e fra industriali e maestranze. Durante la Secondaguerramondiale l’industria fu impegnata e trasformata a fini bellici anche più dell’agricoltura. In Germania la manodopera fu ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] la crisi economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa valori di New York e protrattasi fino alla Secondaguerramondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o di una regione (area depressa) in cui il livello ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] crisi del sistema finanziario internazionale negli anni 1930, continuò a offrire servizi alle banche centrali. Dopo la Secondaguerramondiale, ampliò l’attività di centro tecnico di cooperazione tra le banche centrali d’Europa, allacciando rapporti ...
Leggi Tutto
monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] che regolino la loro convertibilità.
Gli accordi di bretton woods e il regime dei cambi fluttuanti
Al termine della Secondaguerramondiale, con gli Accordi di Bretton Woods fu istituito un sistema di cambi fissi. La valuta chiave del sistema ...
Leggi Tutto
Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] Cesare (Verona 1890 - Pisa 1971) e Aldo (Venezia 1893 - Firenze 1963). Dopo i severi danni subiti durante la secondaguerramondiale, l'attività della casa si distinse in due branche (1946): Cesare assunse la direzione della libreria antiquaria, poi ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca.
1. John Jacob
(Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] (n. 1907 - m. Nassau, Bahama, 1966), deputato (1935-45), e Michael Langhorne (1916-1980) che prese parte alla secondaguerramondiale e che fu deputato nel 1945.
5. William Waldorf
(n. 1951), alla morte di William Waldorf (3° visconte) ereditò il ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] nell’economia. In particolare, viene designato m. economico quel periodo di due decenni dopo la fine della Secondaguerramondiale, quando l’economia italiana conobbe un rapido e consistente elevamento degli standard di vita. Le cause furono la ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] vtoroj mirovoj vojny ("Problemi fondamentali dell'economia e della politica dell'imperialismo dopo la secondaguerramondiale", 1953); Sovremennyi kapitalizm i ekonomičeskie krizisy ("Il capitalismo contemporaneo e le crisi economiche", raccolta ...
Leggi Tutto
Economista, sociologo e storico della cultura tedesco (Erfurt 1868 - Heidelberg 1958), prof. a Praga (1904) e a Heidelberg (1907). Autore della teoria della localizzazione delle industrie, studiò il problema [...] della crisi europea contemporanea, per affrontare poi una riflessione sullo stato dell'Europa in relazione alla secondaguerramondiale.
Vita e opere
Esordì con studi di legislazione sociale e di sociologia industriale, collaborando al Jahrbuch ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...