Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] dal 1925, diede un notevole impulso allo sviluppo dell’illuminazione elettrica guidando il cartello mondiale delle lampade a incandescenza, scioltosi dopo la Secondaguerramondiale. La G. è oggi un enorme complesso industriale, presente su tutti i ...
Leggi Tutto
Il complesso dei caratteri e delle forme assunte dal sistema capitalistico dopo la Secondaguerramondiale. Data la sua alta dinamicità, il capitalismo è un sistema sociale soggetto continuamente a mutare [...] e in ogni sua fase presenta aspetti diversi o diversamente accentuati da quelli delle fasi precedenti. Nel secondo dopoguerra ha subito però una serie di mutamenti che ne hanno decisamente alterato la fisionomia. La principale caratteristica del n. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale [...] chemins-de-fer (1937) e fondatore dell'Air France, prof. all'École libre des sciences politiques di Parigi. Durante la secondaguerramondiale fu prima capo della missione armamenti a Londra e fece quindi parte del governo di Algeri; subito dopo la ...
Leggi Tutto
Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo [...] una teoria per l'inflazione repressa, partendo dallo studio delle economie di alcuni paesi durante la secondaguerramondiale. I suoi contributi riguardarono anche la caratterizzazione dell'equilibrio monetario con piena occupazione, l'analisi degli ...
Leggi Tutto
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] , ai motocarri, agli autocarri e ai motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la Secondaguerramondiale, la produzione di biciclette rimase affidata alle Officine Metallurgiche Edoardo Bianchi Velo, mentre quella delle automobili ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Secondaguerra [...] mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture gran turismo di elevate prestazioni, in serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovettura italiana con alimentazione a iniezione. Dal ...
Leggi Tutto
(franc. Banque de France) Banca centrale della Francia, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). Istituto d’emissione creato nel 1800 da Napoleone, ebbe il monopolio dell’emissione in [...] d’ampia riserva aurea ma le condizioni finanziarie internazionali determinarono, dal 1935, perdite d’oro e la progressiva svalutazione del franco, problemi che si aggravarono nella Secondaguerramondiale. Il 2 dicembre 1945 la B. fu nazionalizzata. ...
Leggi Tutto
Economista e storico statunitense (New York 1893 - Winter Park, Florida, 1972), professore nella Harvard University (1957) e nell'università di California, consigliere per gli affari economici internazionali [...] (1944-46), autore di documentate opere sulla politica estera statunitense durante la secondaguerramondiale: The road to Pearl Harbor (1950); Churchill, Roosevelt, Stalin (1957); Between war and peace: the Potsdam confer ence (1960); Foreign aid ...
Leggi Tutto
Economista (n. Londra 1898 - m. 1978), prof. di scienze commerciali all'univ. di Città del Capo (1924-30) e di Londra (1930-65); fece parte di numerosi organismi e comitati governativi durante e dopo la [...] secondaguerramondiale; nel 1947 fu nobilitato. Ha collaborato alla Cambridge history of British Empire col volume dedicato al Sudafrica (1936) e a Some modern business problems (da lui diretto, 1937), ha scritto The population problem (1938) e ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Palermo 1894 - Milano 1967); dal 1934 direttore generale e poi consigliere delegato della RAS, dopo la secondaguerramondiale attese alla riorganizzazione delle società del [...] gruppo; dal 1948 al 1950 fu presidente dell'IRI. Cavaliere del lavoro dal 1965 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...