POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] notevolmente a creare l'illusione di aver vinto la guerra contro la povertà. Agli inizi degli anni Sessanta di oltre 75 anni nei paesi industrializzati.
Sempre secondo i dati forniti dalla Banca Mondiale nel rapporto sopra citato, nel 1985, nei ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] petrolifera del 1973 conseguente alla guerra arabo-israeliana del Kippur, un aumento soddisfacente della produzione agricola mondiale che è cresciuta al tasso annuo prima − la politica dei prezzi − sulla seconda − la politica delle strutture − (il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] dei prezzi del greggio, determinato, a sua volta, dalla guerra tra Iran e ῾Irāq.
La fase di riduzione dei ammontare pari a 121 miliardi di t, sempre secondo le valutazioni della Conferenza mondiale dell'energia. Anche la situazione delle riserve di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il Giappone e la Russia (poi URSS) più o meno con gli anni dal 1905 sino alla piena ripresa dopo la secondaguerramondiale, ripresa che si verificò all'inizio degli anni cinquanta.
Nel mondo non comunista, negli anni sessanta e all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Quei problemi erano gravi già prima e non pochi uomini di cultura avevano denunciato la situazione; ma fino alla secondaguerramondiale molti di quei paesi erano ancora colonie ed erano quindi oggetti e non soggetti della politica internazionale. Si ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] oggetto di garanzia costituzionale per la prima volta nella Carta di Querétaro (Messico, 1917) e, dopo la secondaguerramondiale, nelle Costituzioni francese, italiana e, più di recente, nella Costituzione portoghese del 1976. Interessa rilevare che ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] fiscale in seguito a decisione affidata al voto popolare".
Verso un fisco sovranazionale?
Dopo la secondaguerramondiale la progressiva integrazione dei sistemi economici porta alla necessità di rivedere alcuni tributi, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e quello dei mezzi di trasporto - un tempo appannaggio esclusivo degli Stati Uniti, ma nei quali, proprio dopo la secondaguerramondiale, entrarono in forza sia l'Europa che il Giappone. Altri, come Charles Kindleberger (v., 1967), sottolineano il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] negativo (di domanda o di offerta, a seconda di quale delle due si riduca, per esempio l’euforia che aveva caratterizzato l’economia mondiale per buona parte del periodo 1985-2005 attività dell’industria precedenti la guerra. A essa seguì una lunga ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , il risultato del riconoscimento da parte delle potenze imperiali del diritto delle colonie alla libertà. La secondaguerramondiale esercitò un forte e al tempo stesso paradossale influsso sugli atteggiamenti delle potenze imperiali: essa rese la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...