ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ) ai giorni nostri, queste comunità sono state ripetutamente oggetto di ricerche sul campo. Fino alla secondaguerramondiale, le ricerche sono state prevalentemente condotte da antropologi provenienti dalla Francia, dalla Gran Bretagna (cioè ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] hanno maggiormente caratterizzato il dibattito sul pluralismo britannico nel corso dei decenni successivi alla fine della secondaguerramondiale: A. Flanders, il grande teorico della contrattazione collettiva; A. Fox, il più sensibile alla crisi dei ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] delle varie economie.Il sistema aureo è entrato in una crisi definitiva in seguito alla grande depressione. Dopo la secondaguerramondiale a Bretton Woods si è creato un altro sistema ancorato all'oro particolarmente attraverso il dollaro, che aveva ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 5.000 frigoriferi all'anno per uso domestico, 890.000 nel 1929 e 2.820.000 nel 1937. Alla vigilia della secondaguerramondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Europa questa fase si apre ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] del prodotto, e/o di bassi tassi d'interesse, favoriscono una riduzione del rapporto, come negli Stati Uniti dopo la secondaguerramondiale. In altri casi è invece un'accelerazione dell'inflazione a ridurre a poca cosa il valore reale del debito ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] si considerano i tassi di crescita molto più elevati del prodotto totale e pro capite nel periodo successivo alla secondaguerramondiale: essi implicano anche un tasso di crescita molto più elevato della produttività dei fattori, in quanto l'input ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] colonialismo, nella produzione primaria destinata all'esportazione. Per di più, l'istituzione durante e dopo la secondaguerramondiale di una regolamentazione statale del mercato, permise alle amministrazioni di tassare i produttori e di impiegare ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] %, che giunge a superare il 50% negli anni ottanta.
Ciò che appare sorprendente è che il periodo successivo alla secondaguerramondiale è un periodo di elevata crescita economica, e tuttavia la crescita della spesa pubblica è stata per tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] perché comprende forme destinate a scomparire (resistenze e condensatori isolati, autoinduttanze, ecc.).
A partire dalla secondaguerramondiale si assiste a una vera esplosione di innovazioni, di cui oggi cominciamo appena a raccogliere i frutti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , e la crisi economica del 1929, poi, fecero elevare ulteriormente il rapporto, che toccò il 22% alla vigilia della secondaguerramondiale, non tanto per un maggior tasso di accrescimento delle spese, quanto per la relativa stazionarietà del reddito ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...