• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
546 risultati
Tutti i risultati [7763]
Economia [546]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [810]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [523]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

MITCHELL, Wesley Clair

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITCHELL, Wesley Clair (XXIII, p. 470) Anna Maria Ratti Economista americano, morto a New York il 29 ottobre 1948. Durante la seconda guerra mondiale ha presieduto la commissione governativa per il costo [...] della vita, e fino alla morte è rimasto a capo del National Bureau of economic research. Tra i fondatori della New School for social research, considerava l'economia come scienza del comportamento umano, ... Leggi Tutto

LAYTON, Walter Thomas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAYTON, Walter Thomas Cecil SPRIGGE Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economia politica nelle università di Cambridge [...] e di quelli dei giornali con esso parzialmente associati, News Chronicle e Star. Durante la seconda Guerra mondiale capeggiò importanti comitati interni dei ministeri dell'Approvvigionamento e della Produzione. Fu tre volte candidato liberale ... Leggi Tutto

NORMAN, Montagu Collet

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORMAN, Montagu Collet (XXIV, p. 926) Banchiere inglese, morto a Londra il 4 febbraio 1950. Dopo la seconda guerra mondiale previde e intelligentemente favorì il processo di nazionalizzazione della Banca [...] che tanto aveva criticato il ripristino della parità aurea della sterlina dal N. realizzato dopo la prima guerra mondiale) e rafforzando l'organizzazione della Banca stessa in modo da permetterle di esercitare una sempre maggiore influenza. Bibl ... Leggi Tutto

MARCHESANO, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCHESANO, Enrico Dirigente d'azienda, nato a Palermo il 23 maggio 1899. Presidente della Riunione Adriatica di Sicurtà, ha svolto un importante lavoro di coordinamento e di riorganizzazione del gruppo, [...] che dopo la seconda guerra mondiale ha dovuto modificare sensibilmente il suo assetto per i problemi politico-economici sorti nell'Europa Orientale, ove esso operava principalmente. L'azione di sviluppo condotta dal M. ha permesso alla RAS di ... Leggi Tutto

protezionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protezionismo Gaia Seller La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] a diminuire tariffe e barriere commerciali e definire le procedure per regolare le dispute fra i paesi. Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi il mondo ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti nella storia, e gran parte del merito va alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protezionismo (5)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Il fatto che, più di sessant'anni dopo la Rivoluzione d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga fortemente indietro, in materia di produttività sia industriale che agricola, rispetto alla Germania Federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 1948) e nei confronti di oligopoli (American Tobacco Co. vs. U.S., cit.). Il periodo successivo alla seconda guerra mondiale vide una ulteriore espansione, culminata negli anni sessanta (la cosiddetta Warren era, dal nome del giudice che presiedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Editori Riuniti, Roma 1974. E. Sori, L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda guerra mondiale, il Mulino, Bologna 1979. B. Stringher, II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] politici non democratici. Se l'esperienza di alcuni paesi europei e asiatici - Germania, Italia e Giappone all'indomani della seconda guerra mondiale, e Spagna, Portogallo e Grecia più tardi - suggerisce che vi è stato in molte economie di mercato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Divisione del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divisione del lavoro Michele Salvati Introduzione La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] confrontata con quanto avvenne in Unione Sovietica negli anni venti e trenta di questo secolo e dopo la seconda guerra mondiale negli altri paesi che imitarono il modello sovietico, sembra descrivere un processo di blanda e spontanea evoluzione: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divisione del lavoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 55
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali