BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] in L'Informazione industriale, 2 febbr. 1934; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. Garbarino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, pp. 39-141; M ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] nell'abbigliamento, che ridussero l'uso del cappello, avevano ormai avviato alla vigilia della secondaguerramondiale un progressivo ridimensionamento dell'attività produttiva. Le esportazioni costituirono tuttavia una quota crescente del fatturato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] B. né la Società chimica lombarda sia nello studio Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale (Torino 1951) sia in altri saggi; essa è appena ricordata da B. Caizzi,Storia dell'industr. italiana.Torino 1965 ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] ),fino alla serie di motori a stella raffreddati ad aria che propulsero i velivoli impiegati dall'aeronautica militare durante la secondaguerramondiale: A 74, A 80, A 82, A 84.
Lasciata la FIAT, nel 1946 passò alla CEMSA-Caproni di Saronno, dove ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] , 1757-1957, Torino 1957; Cinzano, a cura della S.p.A. Cinzano, Torino 1959; A. Fossati, Lavoro e produzime in Italia dalla metà dei sec. XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1961, ad Indicem;V. Castronovo, IlPiemonte, Torino 1977, pp. 237 s. ...
Leggi Tutto
regionalismo economico
Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti a cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta, che consiste nella conclusione di accordi formali di integrazione economica [...] membri. Si tratta, tuttavia, di una tendenza già emersa, seppure con caratteristiche diverse, all’indomani della Secondaguerramondiale; per quanto riguarda l’Europa, risalgono a quegli anni, infatti, sia la costituzione delle Comunità europee (la ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] dissoluzione e alla costituzione nel 1889 della seconda Internazionale. L’internazionalizzazione culturale e politica del movimento operaio, ma alla compressione subita durante la Prima guerramondiale seguì una nuova grande ondata di lotte: nel 1919 ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerramondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato’ valere per il successivo quinquennio, e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ogni sei anni, a valere per i successivi sei anni ( ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] più importanti, i punti di passaggio obbligato e i luoghi dominanti, secondo le forze disponibili e in relazione alla necessità di preda e di forza a essa necessarie (la Prima guerramondiale vide il susseguirsi di innumerevoli quanto sterili ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] le sottodivisioni). Il numero delle d. del regno vegetale varia a seconda degli autori: sono, per es., 17 nella classificazione di A elementi dei vari servizi. All’inizio della Prima guerramondiale in quasi tutti gli eserciti comprendeva 4 reggimenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...