Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Torino (1870) e di Milano (1881). Dopo la Prima guerramondiale, l’eccessiva frequenza di tali e. fu regolata dalla Convenzione di si dividono in due categorie, generali e speciali, a seconda che interessino o meno più di un settore produttivo. Le ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] al ribasso del saggio ufficiale di s. e fino alla Prima guerramondiale si può dire che il mantenimento del corso dei cambi entro i di integrazione economica e monetaria all’interno dell’UE nella seconda metà degli anni 1980 (che prevede tra l’altro ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse.
I primi marxisti
Durante la [...] con il saggio Anti-Dühring (1878) e la pubblicazione del secondo e del terzo volume de Il Capitale (1867-79). Il aggravò con la Prima guerramondiale, in seguito al voto dei socialdemocratici tedeschi a favore dei crediti di guerra (che determinò il ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] cui è dotata, la R. Zecca ha dal 1912 a oggi rinnovato due volte interamente la monetazione italiana: una prima volta prima della guerramondialesecondo i nuovi tipi modellati dagli scultori L. Bistolfi, D. Calandra, M. Boninsegna e P. Canonica; una ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] si verificò a Vienna dove sussistevano, dopo la guerramondiale, strutture e organismi a largo respiro, retaggio del per remunerare identicamente sia le giacenze sia i risparmî. Secondo altri, le banche dovrebbero agire in questa difficile opera ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] c. - rispetto ai primi anni susseguenti la prima guerramondiale - molto più costosa e più complessa, richiedendo essa vano di 1,35 nel 1951 e di 1,23 nel 1958.
Secondo i dati forniti dalla Associazione Nazionale fra gli Istituti Autonomi per le Case ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] difesa di un interesse comune, ma soltanto nella guerramondiale la necessità dell'organizzazione di tanti popoli educati un piano organico che giunse alla massima determinatezza nel primo e nel secondo piano quinquennale (1929-32; 1933-37: v. u.r.s ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] XXIII, p. 634) gl'istituti di emissione, prima della guerramondiale, per ristabilire l'equilibrio della bilancia del dare e dell' sia un'uscita sia un'entrata di metallo, concepita secondo le idee moderne relative alla politica dello sconto, fu un ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] qui dai fenomeni eccezionali cui ha dato luogo la guerramondiale con le limitazioni nel commercio d'importazione o di tendenza potrà manifestarsi con più o meno forza a seconda della struttura che assumerà il mondo economico capitalistico ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] 1946 e 348.000 del 1938. La produzione di metallo di seconda fusione ha quasi eguagliato quella del metallo primario. Il consumo statunitense massimo, compreso quello registrato durante la prima Guerramondiale (nel 1917, 12,2 cents la libbra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...