FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] parenti, riuscendo così a proseguire le sue ricerche.
Il periodo a cavallo della prima guerramondiale e quello tra prima e seconda furono caratterizzati dall'espansione della produzione e dalla comparsa di nuovi settori produttivi, che comportavano ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] u drugoj polovici XIX stolječa do prvog svjetskog rata (Condizioni economiche in Dalmazia dalla seconda metà del XIX secolo fino alla prima guerramondiale), in Hrvatski narodni preporod u Dalmaciji i Istri (Risveglio nazionale croato in Dalmazia e ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] le maggiori potenze dell'epoca a riflettere sull'iniziativa.
Nella seconda metà dell'Ottocento, a partire dalla Grande Esposizione di e nella convivenza pacifica. Dopo le due guerremondiali le esposizioni riprenderanno il loro corso ma senza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del Novecento, in conseguenza di guerre e carestie, la popolazione si raddoppiò nella seconda metà del secolo, con incrementi della cantieristica navale (il paese è il primo produttore mondiale di navi) e della meccanica, a cominciare dai mezzi ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] di produzione. Distrutta quasi completamente dalla guerra, la fabbrica di Billancourt risorse dopo (attuata nel 1996). Nella seconda metà degli anni 1990 ha 1977 al 1985 R. ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1; dal 1989 al 1997 ha ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] manifestato in conseguenza della crisi mondiale non soltanto si differenzia da posizione di attesa fino alla sua utilizzazione secondo il rango cui appartiene. Quindi fra sociali, le generazioni che prima della guerra si recavano fuori dei confini. A ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh che il successo dei nazionalisti nella seconda battaglia di K'aifeng del 25 i due grandi del comunismo mondiale sembra presentare qualche incrinatura: ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Sottsass jr., A. Steiner, M. Zanuso, e la seconda, del 1953, curata da M. Ballocco, con la e a un'espansione a livello mondiale. Dapprima attrezzature per cucina di stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e la crisi del petrolio nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Uniti d'America, della Banca Mondiale e della FAO, iniziato nel nel febbraio 1975, in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di Asmarà, agilità e freschezza di stile; il secondo, autore spiccato di opere di teatro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...