RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] , lasciando inalterato il tenore di vita raggiunto.
Il secondo produttore mondiale di r. è l'India ma, pur aumentando Giappone specialmente ha subìto gravi devastazioni in seguito alla guerra, particolarmente per mancanza di mano d'opera ma ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] decennî del secolo scorso, acquistò vigore fra le due guerremondiali (485.000 immigrati dal 1919 al 1947) e divenne esportazioni e i relativi costi valutarî). I premî variano a seconda del tipo di valuta introitata e della destinazione delle merci. ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] riunificata conta 47.150.000 ab., secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1976 gravemente l'opinione mondiale l'esodo in ; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] che ha sofferto dei danni della guerra a causa della sua vicinanza alla City parte della società immobiliare allora leader mondiale nel settore (la canadese Olympia il fallimento dell'operazione Canary Wharf. Secondo le previsioni, entro il 1993, la ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] e tramite l'azione di una seconda fase dispersa (a. a dispersoidi, forte espansione durante il periodo della guerra coreana si sono avute fasi si pongono ai primi posti nelle rispettive graduatorie mondiali: con oltre 600 kg pro capite il Giappone ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] solo teoricamente di resa media mondiale di l. per pecora. Prima della guerra erano generalmente accettati i dati fattibile tra le seconde parti delle due tabelle.
La quota parte dell'esportazione mondiale rispetto alla produzione mondiale di l. va ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] presidenza di V. Chamorro e la fine della guerra civile in Nicaragua, si giungeva a una piena Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale provocava un'ondata di agitazioni realtà storica contingente. Nella seconda metà degli anni Sessanta, ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] da 5 a 8,4 milioni di barili al giorno. La Guerra del Golfo ha fatto saltare tutti gli accordi all'interno dell' secondo semestre dell'anno, la produzione di greggio di fronte al calo della domanda e per l'oscillante andamento dell'economia mondiale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] capite di quasi 20.000 dollari all'anno (1990, secondo le stime effettuate dalla Banca mondiale), gli E.A.U. si collocano ai primi , pari al 35,3% del reddito nazionale. Con la fine della guerra fra Iran e 'Irāq gli E.A.U. tornarono a impegnarsi per ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] nel decennio 1948-57 la produzione mondiale è andata progressivamente espandendosi sino a che erano stati iniziati al momento della guerra di Corea, incominciarono ad essere produttivi a inferiori alla domanda. La seconda fase, che portò a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...