Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] successivo fu dovuto all’iniziativa della famiglia Krupp, che nel 1811 vi fondò il primo impianto siderurgico. Dal gennaio 1923 al luglio 1925 fu occupata dai Francesi. Venne semidistrutta dai bombardamenti aerei durante la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] . C. fu una importante base navale militare dopo la costruzione della grande diga (1858). Occupata dai Tedeschi durante la Secondaguerramondiale, divenne un obiettivo essenziale delle forze anglo-americane subito dopo lo sbarco in Normandia (1944). ...
Leggi Tutto
Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo.
Storia
Fondata [...] in poi, ha avuto buon incremento grazie al porto, divenuto notevole base militare. Presso A., nel corso della Secondaguerramondiale, sbarcarono, nella notte del 10 luglio 1943, le forze anglo-americane per l’occupazione dell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, dal 2024 intitolato a Silvio [...] km2. Utilizzato a partire dal 1910 per voli sperimentali, fu aeroporto militare dal 1924 agli anni successivi alla Secondaguerramondiale. Tra il 1949 e il 1952 fu trasformato in aeroporto civile e in seguito ampliato e dotato delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] prosperità economica. Nel 1793 i girondini vi si rifugiarono per organizzarvi la resistenza contro la Convenzione. Nella Secondaguerramondiale, per la sua importanza strategica, costituì, dopo lo sbarco in Normandia (1944), il perno della difesa ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] e Inghilterra. Le ceramiche sono spesso ornate da una caratteristica decorazione dipinta a motivi piumati.
Storia
Durante la Secondaguerramondiale, il 3 settembre 1943, il generale italiano G. Castellano e il generale statunitense W. Bedell Smith ...
Leggi Tutto
Mogilëv Città della Bielorussia (372.000 ab. nel 2009); capoluogo dell’oblast´ omonima (29.100 km2 con 1.123.100 ab. nel 2009), porto fluviale sul Dnepr. Centro commerciale, industriale (industrie metalmeccaniche, [...] nella resistenza polacca all’autocrazia zarista nei sec. 18°-19°. Aspramente contesa fra Tedeschi e Sovietici nella Secondaguerramondiale, ebbe sterminati dai primi i suoi abitanti ebrei, che fino al 1941 costituivano un terzo della popolazione ...
Leggi Tutto
(Bucha) Città dell’Ucraina (36.971 ab. nel 2021), ubicata nell’oblast' di Kiev (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020), circa 22,5 km a nord-ovest della capitale. Bagnata dal fiume omonimo, la sua fondazione [...] costruzione della ferrovia Kiev–Kovel, di cui fu stazione di sosta. Quartier generale dell'Armata Rossa nel corso della Secondaguerramondiale, la città è stata parte della municipalità di Irpin’ fino al 1996, essendole assegnato nel 2006 lo status ...
Leggi Tutto
Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla [...] antinapoleonica, il presidio francese mantenne la piazzaforte contro i russo-prussiani per 2 anni, fino al 1814. La città venne quasi completamente distrutta nella Secondaguerramondiale, al termine della quale passò all’amministrazione polacca. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte [...] repubblica di Russia. I giacimenti carboniferi del D. sono tra i più imponenti e noti del mondo.
Durante la Secondaguerramondiale, per la sua importanza come centro carbonifero e industriale, il bacino del D. fu oggetto di una riuscita operazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...