Città capitale del Montenegro (177.177 ab. nel 2017; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, [...] ’occupazione turca, riprese la sua importanza solo dal 1878, dopo la riannessione al Montenegro. Molto danneggiata durante la Secondaguerramondiale, è stata per la massima parte ricostruita nella pianura. Ha un aspetto moderno, con strade ampie e ...
Leggi Tutto
Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord [...] , pochi ufficiali e marinai tedeschi affondarono le proprie navi per non cederle agli Alleati.
Durante la Secondaguerramondiale, il 14 ottobre 1939, un sommergibile tedesco forzò la base, ritenuta inespugnabile, affondandovi la corazzata inglese ...
Leggi Tutto
Ploiești Città della Romania (229.285 ab. nel 2009), capoluogo del distretto di Prahova, situata a S delle Alpi Transilvane, a 154 m s.l.m., presso lo sbocco in pianura del fiume Prahova. È il maggiore [...] dell’armata zarista durante la guerra russo-turca del 1831. Durante la Prima guerramondiale i Tedeschi ruppero a P. il fronte romeno, occupando la città il 9 dicembre 1916. Durante la Secondaguerramondiale fu bombardata dagli aerei alleati ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (22,1 km2 con 3031 ab. nel 2008, detti Osoppani od Osovani, dalla forma friulana del nome, Osov). È situato a 184 m s.l.m. nell’alta pianura, ai piedi di un rilievo isolato [...] quali resistette per circa sei mesi; il 14 ottobre si arrese ottenendo l’onore delle armi.
Verso la fine della Secondaguerramondiale O. diede nome a alla brigata partigiana O.-Friuli, la quale, insieme con la Garibaldi-Natisone, svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel Medio Evo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano [...] ); resistette alle truppe di Luigi XIV nel 1672 e, al termine delle guerre napoleoniche, agli Olandesi e ai Russi (1813-14). Gravemente danneggiata nel corso della Secondaguerramondiale, fu liberata da truppe canadesi nel 1945.
Tra i monumenti, la ...
Leggi Tutto
Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] dal graduale trapasso del sistema alpino in quello dinarico e dalla compenetrazione di elementi italiani e slavi. Il piccolo lembo della V. rimasto all’Italia dopo la Secondaguerramondiale è confluito nella regione a statuto speciale Friuli-V. (➔). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (74,5 km2 con 6650 ab. nel 2008).
Durante la Secondaguerramondiale (29 settembre - 5 ottobre 1944) i Tedeschi eseguirono a M. una feroce rappresaglia sterminando almeno [...] 770 civili di ogni età e sesso.
A M. sono stati messi in luce i resti di una città etrusca il cui nome antico era forse Misa. L’impianto urbanistico, non posteriore alla metà del 5° sec. a.C., era diviso ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] scisti ardesiaci; attività industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo.
Durante la Secondaguerramondiale, le coste del C. furono teatro dei più aspri combattimenti sostenuti dagli Anglo-americani nello ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (dipartimento della Manica).
Storia
Già città in epoca gallo-romana, caduta in potere dei Franchi (sec. 6°) e annessa al ducato di Normandia, divenne un baluardo contro i Bretoni. [...] . Centro della rivolta contadina dei Va-nu-pieds (1639), nel 1793 fu occupata dai ribelli della Vandea. Nella Secondaguerramondiale, dopo lo sbarco degli Alleati in Normandia (1944), fu obiettivo dell’offensiva della 3ª armata americana che portò ...
Leggi Tutto
Tromsø Città della Norvegia settentrionale (65.286 ab. nel 2008), sullo Stretto omonimo che in quel punto è scavalcato da un ponte; capoluogo della contea di Troms, 150 km a NE di Narvik. Data la sua [...] navali).
Fondata nel 13° sec., si sviluppò specialmente nel 18° come base di scambi commerciali con la Russia. Durante la Secondaguerramondiale fu l’ultima sede (aprile-giugno 1940) del governo norvegese, costretto poi a spostarsi in Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...