Gorizia
Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] arrestati e i dispersi sia tra gli italiani che tra coloro che si opponevano al regime comunista di Tito. Dopo la Secondaguerramondiale, per il trattato di pace (1947) con la Iugoslavia, l’83,4% della provincia di G. fu ceduto alla Slovenia, mentre ...
Leggi Tutto
Poznan
Poznań
Città della Polonia centroccidentale. Il voivodato di P. può essere considerato la culla dello Stato polacco; formò gran parte di quella che fu detta Grande Polonia, venne annesso alla [...] di cui seguì le sorti. Sede di una cospicua minoranza tedesca, nel ventennio compreso tra la Prima e la Secondaguerramondiale esso attirò le mire revisionistiche della Germania, che dopo aver piegato la resistenza polacca (1939) lo annetté al Reich ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della città, ben nota per alcune città, quali Baghdad e Il Cairo fatimide. Negli anni successivi alla secondaguerramondiale gli studi di storia dell'urbanistica hanno costituito una sorta di introduzione a piani regolatori per nuovi quartieri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , disposta su terrazze ottenute con tagli nel pendio naturale. Le fasi di vita di questo complesso, molto danneggiato durante la secondaguerramondiale, si collocano tra la fine del I sec. a.C. e il IV sec. d.C. Non si conoscono l’orientamento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] parte riconoscibile (alcuni dei monumenti di età romana sono tornati in luce a causa dei bombardamenti della secondaguerramondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord-sud, i decumani non sono perfettamente perpendicolari ma lievemente ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nazista. Nel 1938 vennero introdotte le leggi razziali contro gli Ebrei.
Quando nel 1939 la Germania diede inizio alla Secondaguerramondiale, l'Italia dapprima se ne tenne fuori; poi il 10 giugno 1940, contando sulla vittoria tedesca, entrò nel ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] e la propaganda di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la Germania nazista scatenò quindi la Secondaguerramondiale (1939-45), durante la quale si consumò l'Olocausto (Shoah), lo sterminio di circa sei milioni di Ebrei ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] e sui campi di concentramento (gulag), con enormi costi umani.
La Secondaguerramondiale e la guerra fredda
L’Unione Sovietica partecipò alla Secondaguerramondiale dapprima insieme alla Germania nazista (1939-41) e poi, attaccata da Hitler ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] è schierata con la Gran Bretagna e la Russia nella Prima guerramondiale (1914-18), risultando tra le potenze vincitrici. Di nuovo alleata della Gran Bretagna nella Secondaguerramondiale (1939-45), è stata quasi subito occupata dalle truppe della ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] piano della politica internazionale, la Gran Bretagna partecipò alla Prima guerramondiale contro gli imperi centrali (1914-18), uscendone vincitrice. Risultò vincitrice anche nella Secondaguerramondiale (1939-45) contro le potenze dell'Asse e il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...