Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] dallo stesso re Carlo IX, il 28 luglio dell’anno successivo. Base militare anglo-americana durante la Prima guerramondiale, durante la Seconda, fu conquistata dai Tedeschi nel giugno 1940 e ripresa dagli Alleati dopo duri combattimenti nel 1944. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] operazioni belliche sul fronte italiano nella Prima guerramondiale con il definitivo successo della controffensiva italiana sul il 28 ottobre gli Austriaci cominciarono a ripiegare sulla seconda linea di difesa. Il giorno successivo, dopo che nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] , che vi mantenne l’occupazione militare sino al 1873. Grande importanza ebbe il suo campo trincerato nella Prima guerramondiale; durante la Seconda il maresciallo Pétain vi trasportò provvisoriamente la sede del governo collaborazionista francese. ...
Leggi Tutto
(macedone Bitolj) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (69.287 ab. nel 2021), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca [...] di rilievo. Il 19° sec. vide lo sviluppo della città. Durante la prima guerra balcanica (1912-13) i Serbi la presero ai Turchi. Conquistata nel corso della Prima guerramondiale (1915) dai Bulgaro-Tedeschi del generale M. von Gallwitz, nel 1916 fu ...
Leggi Tutto
Niš (ital. Nissa) Città della Serbia (173.724 ab. nel 2002), presso la confluenza dei fiumi Nišava e Morava meridionale. Oltre alle lavorazioni tradizionali (tappeti, filigrane) industrie chimiche, meccaniche [...] , poi, dal 1200, dei Serbi; fu sotto il controllo dei Turchi dal 1386 fino al congresso di Berlino (1878), che l’assegnò alla Serbia. Durante la Prima guerramondiale fu occupata dai Bulgari (1915-18), durante la Seconda dai Tedeschi (1941-45). ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] : la pasta e la pizza». Ai nostri giorni, «prima i Mondiali di calcio del 1982 e poi le Olimpiadi del 1992 hanno attirato ’Ebro. Passata sotto il dominio romano all’inizio della secondaguerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] in particolare nelle regioni nordorientali dell'isola. Nella seconda metà dell'Ottocento la situazione cominciò a mutare: , approvato però solo nel 1910. Lo scoppio della Prima guerramondiale ne fece tuttavia sospendere l'applicazione e pose anzi le ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerramondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] serbo-bosniaco – episodio che diede il pretesto per lo scoppio della Prima guerramondiale.
Una nuova fase di crescita urbana ed economica si è poi avuta soprattutto nella seconda metà del 20° secolo, quando il governo iugoslavo aveva promosso l ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] austroungarico, nelle quali si compendia gran parte della Prima guerramondiale sul fronte italiano. Le prime quattro battaglie si svolsero su cui Cadorna contava come cardine di una difesa in seconda linea; già alla sera dello stesso 26, il grosso ...
Leggi Tutto
Taranto
Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori [...] di T., il cui sviluppo riprese solo dopo l’unificazione. Durante la Prima guerramondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese del Mediterraneo; nel corso della Seconda la città subì gravi danni per i bombardamenti aerei. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...