(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sec. a.C. l’insediamento dei Filistei nella zona costiera meridionale.
Secondo la tradizione, gli Israeliti, guidati da Giosuè e provenienti dall’Egitto sua disgregazione.
Dopo la fine della Prima guerramondiale la P. fu affidata in mandato alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] animali da tiro, per la carne, la lana e le pelli, i secondi per la lana, fine e pregiata.
Importanza assai maggiore ha la produzione mineraria Raza de bronce (1919). Dopo la Prima guerramondiale si segnalano nella narrativa Jaime Mendoza, Abel ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] ), cominciò a decadere nella seconda metà del secolo, in conseguenza anche della peste e delle guerre; infine, nel 1383, Paesi Bassi e infine nel 1830 in quello belga.
Nella Prima guerramondiale, dall’ottobre 1914 al settembre 1918, Y. fu uno ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] le restituì l’ordinamento democratico. Fu quindi con Atene nella seconda lega attica e più tardi fu assediata invano da Filippo letterari con l’Occidente. In seguito alla Prima guerramondiale, le truppe degli Alleati occuparono Costantinopoli (1920- ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del pagamento delle riparazioni della Prima guerramondiale da parte della Germania (settembre E. Faure e A. Pinay per la Francia; la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento dei ministri degli Esteri Foster ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dimostrano la padronanza della lavorazione dei metalli preziosi. La seconda età del Bronzo è caratterizzata prima (circa 1900-1600 la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Prima guerramondiale, la storia dell’A. è solo un capitolo della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Torino (1870) e di Milano (1881). Dopo la Prima guerramondiale, l’eccessiva frequenza di tali e. fu regolata dalla Convenzione di si dividono in due categorie, generali e speciali, a seconda che interessino o meno più di un settore produttivo. Le ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] merci di oltre 8 milioni di t annue). È sede della seconda università tedesca, fondata nel 1388.
Il primo nucleo di C. 1814). Dopo la Prima guerramondiale gli Inglesi la occuparono fino al 1926. Nella Seconda, distrutta dai bombardamenti alleati ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] sulla costa della Penisola di Malacca, fino a che fu sconfitto (nella seconda metà del 14° sec.) a opera del regno di Giava e fu e culturale. Già dopo la Prima guerramondiale cominciarono a emergere tendenze rivoluzionarie e indipendentistiche ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] omogeneo etnicamente, indipendente politicamente ed economicamente.
La seconda, convocata il 16 giugno 1932 per la definitiva sistemazione delle riparazioni e dei debiti della Prima guerramondiale tra gli Stati interessati, vide il contrasto tra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...