Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] edificate nei primi anni del Quattrocento. Dopo la Prima guerramondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e urbanistica della tale attività sono assai antiche: già fiorente nella seconda metà del Duecento, fu favorita nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] in forte crescita fino al periodo anteriore all’ultima guerramondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva, ha registrato in demografico di quella comunale, con un costante decremento nella seconda metà del 20° sec., cui è seguita l’attuale ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] Si svolsero nella Prima guerramondiale: la prima (ottobre-novembre 1914), scatenata dai Tedeschi, ebbe lo scopo di conquistare Calais e interrompere le comunicazioni fra Inghilterra e Francia e si concluse infruttuosamente. La seconda fu condotta da ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] dallo stesso re Carlo IX, il 28 luglio dell’anno successivo. Base militare anglo-americana durante la Prima guerramondiale, durante la Seconda, fu conquistata dai Tedeschi nel giugno 1940 e ripresa dagli Alleati dopo duri combattimenti nel 1944. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] operazioni belliche sul fronte italiano nella Prima guerramondiale con il definitivo successo della controffensiva italiana sul il 28 ottobre gli Austriaci cominciarono a ripiegare sulla seconda linea di difesa. Il giorno successivo, dopo che nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] , che vi mantenne l’occupazione militare sino al 1873. Grande importanza ebbe il suo campo trincerato nella Prima guerramondiale; durante la Seconda il maresciallo Pétain vi trasportò provvisoriamente la sede del governo collaborazionista francese. ...
Leggi Tutto
(macedone Bitolj) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (69.287 ab. nel 2021), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca [...] di rilievo. Il 19° sec. vide lo sviluppo della città. Durante la prima guerra balcanica (1912-13) i Serbi la presero ai Turchi. Conquistata nel corso della Prima guerramondiale (1915) dai Bulgaro-Tedeschi del generale M. von Gallwitz, nel 1916 fu ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] (Alasca); nel 1899, ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare; essendosi ammalato il duca, egli di Tripoli; viceammiraglio durante la prima guerramondiale, comandò dapprima la IV divisione nell' ...
Leggi Tutto
Niš (ital. Nissa) Città della Serbia (173.724 ab. nel 2002), presso la confluenza dei fiumi Nišava e Morava meridionale. Oltre alle lavorazioni tradizionali (tappeti, filigrane) industrie chimiche, meccaniche [...] , poi, dal 1200, dei Serbi; fu sotto il controllo dei Turchi dal 1386 fino al congresso di Berlino (1878), che l’assegnò alla Serbia. Durante la Prima guerramondiale fu occupata dai Bulgari (1915-18), durante la Seconda dai Tedeschi (1941-45). ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] ), di cui il Paese continua a essere il maggiore produttore mondiale, il che gli permette di giocare un ruolo determinante all' un cambio di strategia politica, che maturò in concomitanza con la secondaguerra del Golfo, in ̔Irāq, e che vide, dopo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...