Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerramondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] della Nigeria o differire una decisione sul suo futuro, l'elettorato ha risposto in maggioranza in favore della seconda alternativa. Tale risultato è stato influenzato sia dalla decisione dalle N. U. (adottata nell'ottobre 1959) di rinviare ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerramondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per volere impegno politico da parte degli Alleati di fare la pace secondo i Quattordici punti, che la Germania sottoscrisse l'armistizio dell ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] quasi sempre la capitale a Ṣan‛ā', donde la divelse il secondo dominio ottomano (1288-1337 eg., 1871-1918), senza però riuscire a snidarla da Ṣa‛dah. Lo scoppio della guerramondiale obbligò i Turchi all'evacuazione del paese e permise all'imām ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] fu dato dalla partecipazione degli Stati Uniti alla guerramondiale. Date le sue caratteristiche eminenti di città capitale il primo dei quali è di J. M. Carrère e Th. Hastings, il secondo di Ch. F. McKim, W. R. Meade e White.
A circa due chilometri ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] città. Così in memoria dei caduti della guerramondiale e della rivoluzione fascista furono eretti il tempio superiori, non mai cessata, pure nei secoli precedenti.
La seconda restaurazione universitaria seguì, ad opera del duca Francesco III, nel ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerramondiale.
I primi movimenti liberali. - Mancano ancora 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] sarà l'Europa moderna.
Le fortificazioni di Verdun e la guerramondiale. - Dopo il 1870 la Francia, per sbarrare le al comando del gruppo d'armata del centro e il comando della seconda armata e della difesa di Verdun fu affidato al Nivelle. Questi ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ., 125 mila nel 1890, e 200 mila alla vigilia della guerramondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto su chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] guerramondiale. Suo pensiero costante fu quindi di richiedere, quando le circostanze internazionali si fossero limitazioni di tonnellaggio (art. 19, c. 3). La seconda eccezione illumina chiaramente le particolari esigenze per la cui soddisfazione ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] tendere, con carattere similare a quello degli attacchi della prima Guerramondiale, allo scopo tattico del massimo logoramento delle forze nemiche, riserve comprese; la seconda allo scopo strategico risolutivo, mirante alla eliminazione delle forze ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...