Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] realizzazione della prima f. sintetica poliammidica (il nailon) che avrebbe avuto larga diffusione dopo il 1938. Dopo la Secondaguerramondiale si diffuse la prima f. poliestere, il terilene (terital in Italia); dopo il 1950 fu lanciato sul mercato ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] del bimotore DC3 che ebbe un successo travolgente e cambiò letteralmente il volto del trasporto aereo commerciale. La Secondaguerramondiale paralizzò il traffico aereo civile in Europa, ma dimostrò in campo militare le qualità e le possibilità del ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] acido fosforico; i cloruri si decompongono con l’umidità dando nebbie di acido cloridrico e fumi dell’idrato metallico corrispondente. Tali n. artificiali a partire dalla Secondaguerramondiale sono state sostituite dalle sostanze fumogene (➔ fumo). ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] era manifestata a partire dalla fine dell’Ottocento è diminuita, fino a cessare del tutto, dopo la Secondaguerramondiale, sia per il massiccio fenomeno di esodo agricolo causato dall’industrializzazione e dalla terziarizzazione, sia per i progressi ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] Idrogenazione Combustibili (ANIC) per la produzione di benzina e la raffinazione del petrolio. Dopo la Secondaguerramondiale, ricostruiti gli impianti distrutti e danneggiati, la società sviluppò particolarmente l’industria delle materie plastiche ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] dal 1925, diede un notevole impulso allo sviluppo dell’illuminazione elettrica guidando il cartello mondiale delle lampade a incandescenza, scioltosi dopo la Secondaguerramondiale. La G. è oggi un enorme complesso industriale, presente su tutti i ...
Leggi Tutto
La Pontificia fonderia di campane Marinelli è la più antica fonderia italiana, specializzata nella costruzione di campane, situata ad Agnone, di proprietà della famiglia Marinelli, che la gestisce da numerose [...] e nel 1924 papa Pio XI ha concesso alla famiglia l'onore di avvalersi dello Stemma Pontificio. Durante la secondaguerramondiale la fonderia ha dovuto cessare la sua attività essendo stata occupata dai tedeschi, che la utilizzarono come quartier ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Pescia 1891 - Varese 1966), cavaliere del lavoro dal 1939, ingegnere honoris causa (1953). Iniziò la sua attività, giovanissimo, nella modesta azienda paterna; si trasferì nel 1922 [...] impalcature edili, i cosiddetti ponteggi tubolari, ormai largamente diffusi in Italia e all'estero. Alla fine della secondaguerramondiale si dedicò alla costruzione di motoscooter (come la fortunata Lambretta); dal 1960, in seguito ad accordi con ...
Leggi Tutto
Industriale e collezionista d'arte statunitense (Cherryville, Pennsylvania, 1863 - New York 1955). Proprietario e organizzatore dei negozî "S. H. K. and Co." per la vendita di articoli di ogni specie a [...] º e 19º e avviò molte altre iniziative in Italia, Grecia, Turchia e Germania, finanziando restauri soprattutto dopo la secondaguerramondiale. Varie raccolte vennero via via donate agli altri musei americani e a enti universitarî. I successori di K ...
Leggi Tutto
Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] , ai motocarri, agli autocarri e ai motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la Secondaguerramondiale, la produzione di biciclette rimase affidata alle Officine Metallurgiche Edoardo Bianchi Velo, mentre quella delle automobili ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...