• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
522 risultati
Tutti i risultati [7763]
Letteratura [522]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [809]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

COMISSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Treviso il 21 gennaio 1969. Proseguì la sua attività giornalistica collaborando, oltre che alla Gazzetta del popolo e al Corriere della sera, a vari quotidiani e periodici quali La Stampa, [...] tenta ancora una volta meno felicemente le vie del romanzo (Un inganno d'amore, 1942). Durante la seconda guerra mondiale matura in lui, per esperienze personali inserite nel dramma collettivo e nel generale orientamento letterario, l'esigenza di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – SOCIETÀ UTOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Classico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I classici oggi Incertezza del termine È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa della libertà contro il caos". Negli anni tremendi della Seconda guerra mondiale quel richiamo alla classicità poteva valere come un segnale di salvezza per l'Europa lacerata: affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT – CIVILTÀ OCCIDENTALE – INTERDISCIPLINARITÀ – ANTICHITÀ CLASSICA

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] it., 1989), in cui è stato tradotto anche uno dei suoi più antichi racconti demoniaci, scritto durante la seconda guerra mondiale. L'autore ha anche curato una scelta dei propri racconti, che include alcuni dei suoi capolavori (The collected stories ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

Perec, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perec, Georges Simona Mambrini Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] padre, ucciso all'inizio della Seconda guerra mondiale, e tre anni dopo della madre, deportata in un lager nazista. Compiuti gli studi secondari al Collège d'Étampes, nel 1954 s'iscrisse alla Sorbona, dove seguì irregolarmente i corsi di sociologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOUVEAU ROMAN – ENIGMISTICA – SOCIOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perec, Georges (1)
Mostra Tutti

McCarthy, Cormac

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

McCarthy, Cormac Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] Oltre il confine, 1995), il successivo romanzo della trilogia, ha scarse analogie con il primo: negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, il giovane Billy Parham decide d'intrappolare un lupo che circola per il New Mexico e ha assalito la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHODE ISLAND – ECLETTISMO – PROVIDENCE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarthy, Cormac (1)
Mostra Tutti

Kristóf, Ágota

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi [...] che resta, 1988). Asciutta parabola sugli orrori della guerra, così come possono essere percepiti da una psicologia ancora e agnizioni che forma la materia dei due romanzi successivi, seconda e terza parte di una compiuta trilogia, La preuve (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA ROMANDA – AGOTA KRISTOF – PSICOLOGIA – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristóf, Ágota (2)
Mostra Tutti

VONNEGUT, Kurt Jr

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VONNEGUT, Kurt Jr Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] autobiografica, sono messi al servizio della testimonianza di un sopravvissuto del terribile bombardamento di Dresda durante la seconda guerra mondiale. Si tratta di qualcuno che è sopravvissuto e sopravvive a più di un livello ("è duro adattarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – FANTASCIENZA – STATI UNITI – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONNEGUT, Kurt Jr (2)
Mostra Tutti

PYNCHON, Thomas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118) Valerio Massimo De Angelis Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] Tinasky. Gravity's rainbow, definito dalla critica una sorta di Ulysses postmoderno, è ambientato nella Londra della Seconda guerra mondiale, bombardata dalle V2 tedesche, e racconta di un folle intreccio di cospirazioni che si focalizzano attorno al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUMINISTICO – POSTMODERNO – CALIFORNIA – IOWA CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYNCHON, Thomas (3)
Mostra Tutti

GAISER, Gerd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAISER, Gerd P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] evidente nella sua produzione letteraria, nel suo sforzo di tradurre in immagine la realtà. Già durante la seconda guerra mondiale aveva composto versi e brevi novelle, ma il suo esordio coincide con la pubblicazione dei racconti di Zwischenland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAISER, Gerd (1)
Mostra Tutti

BAZAIN, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] forme riposte, corrispondenze arcane al di là di semplici cose come bicchieri, bottiglie, scatole. La partecipazione alla seconda guerra mondiale costringeva B. a un lungo contatto con gli aspetti più crudi e primitivi della natura e dell'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – ARTE ASTRATTA – JEAN BAZAINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali