KRLEŽA, Miroslav
Predrag Matvejevic
Romanziere, drammaturgo, poeta, saggista, nato a Zagabria il 7 luglio 1893; dal 1950 è direttore dell'Enciclopedia iugoslava. Temperamento impetuoso e ribelle, aderì [...] a ogni atteggiamento dogmatico, fu accusato di trotzkismo ed espulso dal Partito comunista iugoslavo nel 1939. Dopo la secondaguerramondiale, K. ha aderito a Tito, diventando un critico "compagno di strada".
Opere principali: Hrvatski bog Mars ("Il ...
Leggi Tutto
INBER, Vera Michajlovna
Angelo Maria RIPELLINO
Poetessa sovietica, nata nel 1890 a Odessa.
Cominciò con le raccolte Pečal′noe vino (Vino triste, 1912) e Gor′kaja uslada (Amara delizia, 1917), nelle [...] figlio che non ho, 1927), nei numerosi racconti e nel poema Putevoj dnevnik (Diario di viaggio, 1938). Durante la secondaGuerramondiale, la I. ha scritto due opere pervase di patriottismo: il commovente diario Počti tri goda (Quasi tre anni) e il ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 4 novembre 1909 a Sartimbamba, nella provincia di Huamachuco (Perù). Studiò nella vicina Trujillo, ivi aderì al movimento dell'APRA (v. in questa App.) di cui divenne attivo propagandista, [...] York 1941), ritratto con calore e passione e con abbondanza descrittiva non scevra da preoccupazioni politico-sociali, i quali gli valsero premî letterarî e vasta notorietà anche negli Stati Uniti, dove risiedette durante la secondaGuerramondiale. ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco, nato a Siekierzyńce il 31 dicembre 1905. Durante la secondaguerramondiale ha militato nella Resistenza a Varsavia; fu poi addetto culturale a Roma (1955-1958).
Iniziò la sua carriera [...] letteraria nel 1936 con il racconto psicologico Adam Grywald, ma si è affermato dopo la guerra con alcuni romanzi dedicati alla vita polacca fra le due guerre e che sono in gran parte studî critico-artistici sulla società contemporanea e attingono a ...
Leggi Tutto
Poeta sovietico, nato a Pietroburgo nel 1896.
La sua poesia (Occidente, 1926; Personaggi, 1931, liriche; La Comune del 1871, 1933, poema storico) è sovraccarica di reminiscenze letterarie e si compiace [...] di personificazioni, allegorie, concetti astratti, immagini fredde e sofisticate. Ma, durante la secondaGuerramondiale, dopo la morte del figlio caduto nel conflitto, Antokol′skij ha trovato note più umane e più spontanee. Il poema Syn (Il figlio, ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] la scenografia, la musica, e poi ancora l’aeropoesia, l’aeropittura ecc. (l’ultimo manifesto risale alla Secondaguerramondiale).
Il f., ricollegandosi all’irrazionalismo filosofico e spingendo alle estreme conseguenze la confusione tra arte e vita ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Wimbledon 1895 - Maiorca 1985). Poeta, saggista e narratore prolifico, raggiunse fama mondiale con i romanzi storici I, Claudius (1934; trad. it. 1935) e Claudius the God (1934; trad. [...] 'esperienza che lo segnò profondamente e che sarebbe confluita nel libro autobiografico Goodbye to all that (1929). Dopo la secondaguerramondiale ha insegnato al Trinity college di Cambridge (1954) e all'università di Oxford (1961-66), quindi si è ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] ; organizzò il corpo d'aviazione internazionale e fu ferito nel 1937. Abbandonato il partito comunista, partecipò alla secondaguerramondiale, durante la quale fu di nuovo ferito e fatto prigioniero dai Tedeschi (1940); evaso dalla prigionia ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] . Nel 1938 fu in Spagna, quale corrispondente dal fronte della guerra civile. Durante la secondaguerramondiale fu corrispondente al seguito dell'armata americana in Italia. Dopo la guerra tornò in Europa e fu più volte in Germania. Morì suicida ...
Leggi Tutto
Poeta e critico (Londra 1909 - ivi 1995), prof. (dal 1970) di inglese nell'University College di Londra. Esordì con Nine entertainments (1928), seguiti da Twenty poems (1930) e Poems (1933) in cui si mostrò [...] dei repubblicani (The still centre e Poems from Spain, 1939). Nel 1939-41 fu codirettore della rivista Horizon. Dopo la secondaguerramondiale S. cominciò ad allontanarsi dalle posizioni di sinistra; in The God that failed (volume a cura di R. H. S ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...