Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] brevi storie a metà strada tra il saggio e il racconto, e Warai ōkami ("Il lupo che ride", 2000), dove T. fa ricorso ai temi del folclore e del mito nel ripercorrere il viaggio di due adolescenti nel Giappone sconvolto dalla secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Scrittrice olandese (n. Amsterdam 1934). La sua poesia può essere considerata una ricerca sulla vita condotta con il linguaggio della quotidianità, in cui l'osservazione concreta si mescola alla riflessione: [...] giurista e letterato Abel J., ebreo russo sopravvissuto al campo di sterminio di Bergen-Belsen, nel corso della Secondaguerramondiale è vissuta nascosta in provincia. Dal 1983 risiede alternativamente in patria e in Israele. Ha ottenuto numerosi ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Praga 1901 - ivi 1986). Dopo aver cantato con orgoglio rivoluzionario la vita del proletariato urbano (Město v slzách "Città in lacrime", 1921), si volse a una poesia influenzata dai miti avanguardistici [...] e melodica (Jablko z klína "La mela dal grembo", 1933; Ruce Venušiny "Le braccia di Venere", 1936). Con la secondaguerramondiale si accentuano il legame di S. con la propria terra minacciata e il richiamo della tradizione (Zhasněte světla "Spegnete ...
Leggi Tutto
Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] la fotografia (dalle precocissime serie delle locomotive del 1898-1900 ai ritratti, agli autoritratti). Allo scoppio della secondaguerramondiale, di fronte al crollo della Polonia, si uccise.
Opere
Teorico della forma pura, o libertà dell'artista ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la secondaguerramondiale, sono dominate [...] dal pessimismo, e l'argomento politico e sociologico soffoca le notevoli doti di romanziere.
Vita e opere
Di condizioni modeste, fu commesso di negozi; a 16 anni alla Midhurst grammar school, entrò poi ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (n. Osaka 1926). Attratta dal lato decadente e demoniaco e dalle atmosfere morbose di J. Tanizaki, ma anche, per sua stessa ammissione, dall'aspetto mistico e spirituale delle poesie [...] ryōkitan ("Strana storia di un cacciatore di mummie", 1990), uno dei suoi romanzi più discussi e apprezzati, ambientato nel corso della secondaguerramondiale, in cui la tragedia dei due protagonisti procede di pari passo con quella del Giappone. ...
Leggi Tutto
Cancógni, Manlio. - Giornalista e scrittore (Bologna 1916 - Marina di Pietrasanta 2015). Collaboratore di giornali e periodici (fra cui L'Europeo, Il Mondo, L'Espresso), soprattutto con servizî e inchieste [...] più intimista e riflessivo: di questa produzione, i titoli più recenti sono L’impero degli odori (2001); Gli scervellati. La secondaguerramondiale nei ricordi di uno di loro (2003); Sposi a Manhattan (2005); Caro Tonino (2006); L'ultimo viaggio di ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò [...] formali e una decisa intonazione pessimistica. La piena maturazione del suo talento trovò valida espressione, dopo la secondaguerramondiale, nella raccolta di poesie Ocalenie ("Salvazione", 1945), di cui la critica e i lettori apprezzarono in ...
Leggi Tutto
Romanziere e commediografo inglese (Parigi 1874 - Cap Ferrat, Costa Azzurra, 1965). Rimasto orfano all'età di dieci anni, trascorse un'infanzia infelice nel Kent, presso uno zio sacerdote. Di questo periodo [...] la commedia Lady Frederick gli diede quella notorietà che non doveva più abbandonarlo. Durante la prima e la secondaguerramondiale fece parte del servizio segreto. Autore di innumerevoli racconti, romanzi e commedie tradotti in tutte le lingue, M ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Rouen 1899 - Le Havre 1989). Iniziò a Parigi studî di medicina, poi s'indirizzò verso la filosofia, interessandosi all'estetica di B. Croce da lui conosciuto a Firenze. Dopo una breve [...] ), Un homme comme les autres (1936), La terre est ronde (1938), Histoire de rire (1939). Attivo durante la secondaguerramondiale nella lotta antinazista, compose ancora: Les fiancés du Havre (1945); La marguerite (1945); Le soldat et la sorcière ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...