Scrittore ungherese (Nagyfény 1899 - Budapest 1969); trascorse la gioventù in mezzo ai contadini della Ormányság, nella regione transdanubiana. Nei suoi romanzi (Szép Zsuska "Bella Zs.", 1924; Börtön "Carcere", [...] etnico ed etico dei contadini, cui attribuisce la missione di far progredire la nazione magiara. Dopo la secondaguerramondiale la sua problematica si è allargata, mostrandosi K. attento al destino dell'umanità nei romanzi: Vizöntő "Acquario ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice russa G. E. Voljanskaja (gov. di Tomsk 1911 - Mosca 1963). Medico di professione, esordì dopo la secondaguerramondiale con novelle (Gibel´ komandarma "La rovina del comandante [...] dell'armata", 1945), versi (Skvoz´ ogon´ "Attraverso il fuoco", 1946) e saggi (Čerty buduščego "Lineamenti del futuro", 1949), e pervenne a larga notorietà con il romanzo Žatva ("La messe", 1950), vincitore ...
Leggi Tutto
Poeta ed editore francese (Parigi 1906 - Créteil 1987). Esordì con la raccolta Bonne espérance (1938), poi riunita con le successive (Chien de pique, 1943; Racines, 1956; Dis-moi, ma vie, 1972; ecc.) in [...] Le temps des merveilles (1978). Durante la secondaguerramondiale animò la rivista Poètes casquès (1939, poi divenuta Poésie 40, 41, ecc.), che riunì i più importanti poeti della resistenza in zona libera. Nel 1944 fondò la collana Poètes d'aujourd' ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Durban 1901 - m. presso Setúbal 1957). Prese parte alla prima guerramondiale, successivamente alla guerra civile spagnola nelle formazioni fasciste (il lungo poema satirico Flowering [...] rifle, 1939, è una celebrazione della vittoria franchista) e durante la secondaguerramondiale combatté in Africa con l'esercito inglese. Giornalista, traduttore (in particolare di autori spagnoli, portoghesi e francesi), è considerato uno fra i più ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Mulhouse 1909 - Schwerte 1986); richiamato alle armi durante la secondaguerramondiale, fu fatto prigioniero dai Russi nel 1945. Tornato in Germania nel 1950 e stabilitosi nella zona [...] della Ruhr, fino al 1957 fu direttore del centro studentesco evangelico sorto presso Schwerte. Le sue opere di narrativa, concepite come reazione alle sollecitazioni del mondo attuale, s'iscrivono nella ...
Leggi Tutto
Poeta russo (L´gov 1889 - Mosca 1963). Futurista prima della rivoluzione (Nočnaja flejta "Flauto notturno", 1914), subì poi l'influenza di V. V. Chlebnikov e di V. V. Majakovskij. Dopo il 1917 affrontò [...] di alta montagna", 1938; Majakovskij nac̆inaetsja "Comincia M.". 1940; ecc.). Dai temi patriottici svolti durante la secondaguerramondiale (B poslednij čas "L'ultima ora", 1943; Ural "Urali", 1944; Plamja pobedy "La fiamma della vittoria", 1942 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Beratzhausen, Alto Palatinato, 1889 - Monaco di Baviera 1958). Aperto alla bellezza della natura e alla nativa schiettezza del cuore umano, rimase fortemente legato alla sua terra, al [...] di là di ogni mediazione culturale. Anche nelle Münchener Elegien (1947), scritte appena finita la secondaguerramondiale, la desolazione dello spettacolo offerto dalla città distrutta non intacca la sua visione sostanzialmente positiva della vita. ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Gwoźnica, Slesia, 1901 - Varsavia 1970). Ermetico, ricercatore di stravaganze metriche e lessicali, è stato, dopo il 1925, uno dei promotori di una poesia polacca di avanguardia (Śruby "Viti", [...] e artistica (Linia i gwar "Linea e mormorio", 2 voll., 1959; Sens poetycki "Senso poetico", 1963). Dopo la secondaguerramondiale ha ricoperto cariche ufficiali ed è stato direttore della Biblioteca Iagellonica. La sua poesia è stata presa a modello ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (Wilmington, Delaware, 1893 - Newbury, Massachusetts, 1960); tra le sue opere citiamo: The late George Apley (1937), il suo romanzo migliore, quadro satirico di una ricca famiglia [...] Harrow (1958). Pur non superando il livello del romanzo di facile lettura, M. ha saputo cogliere e interpretare con benevola ironia le reazioni dei suoi compatrioti agli avvenimenti interni e internazionali tra la prima e la secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Scrittore, pittore, caricaturista, giornalista ceco (Praga 1902 - Říčky, Boemia Orientale, 1973). I suoi viaggi gli dettarono una serie di brillanti reportages e argute divagazioni. Vanno ricordati soprattutto [...] americane", 1937), Turistou proti své vůli ("Turista contro voglia", 1946), sulle sue esperienze di esule durante la secondaguerramondiale. Redasse, in collab. con altri, la rivista teatrale Svět za mřížemi ("Il mondo dietro le inferriate", 1933 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...