Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] lingue dei paesi baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerramondiale, nonché in varie lingue asiatiche, a uso dei missionari l’Oktoèchos per gli uffici domenicali e feriali, disposti secondo gli otto toni del sistema musicale b., il Triòdion ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] tutto il 20° sec., con una sola interruzione nella seconda metà degli anni 1970 e nel decennio seguente. L’incremento dei lavoratori alla terra. Dominion nel 1907, dopo la Prima guerramondiale, cui prese parte a fianco della Gran Bretagna, la N. ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella secondaguerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a Roma e subirne la il massacro di Adana del 1909 e, durante la prima guerramondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] al 1916), l'insurrezione irlandese del 1916, lo scoppio della prima guerramondiale e il matrimonio sono esperienze che si riflettono nelle opere dell'ultimo periodo. Responsibilities (1914) e la seconda ed. di The wild swans at Coole (1919) segnano ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel periodo 1911-1913; dopo il collasso causato dalla guerramondiale, il traffico riprende vigoroso, tanto che nel periodo 1923 gli archivî della repubblica veneta a noi giunti; la seconda gli archivî dei governi che successero alla repubblica; la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mila al principio del secolo, 600 mila nel 1911, 992.036 secondo l'ultimo censimento (1931) e oltre 1 milione al 31 dicembre del modo nel periodo che ha tenuto dietro alla guerramondiale va messo essenzialmente in rapporto con l'importanza ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di erano più che mai d'attualità dopo la prima guerramondiale: per la prima volta infatti il popolo australiano ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del 1990; Ankara, con i suoi 2.553.200 ab., si pone al secondo posto. Seguono per importanza Smirne (İzmir, 1.762.800 ab.), Adana (931. tardi, durante gli anni della Guerra balcanica, della Guerramondiale e della Guerra di liberazione (1912-1922), ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] ora l'assillo d'un crociano di stretta osservanza, L. Russo.
Già la seconda generazione del "metodo storico", soprattutto per opera di E. G. Parodi, C stato raggiunto negli anni posteriori alla prima Guerramondiale quando furono rimessi in onore i ...
Leggi Tutto
VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerramondiale risiedette [...] , semplice e tradizionalmente spagnola, fino a Jardín umbrío; la seconda, che culmina nella Sonata de estío; la terza, di marquesa Rosalinda, deliziosa visione settecentesca. Impressione della guerramondiale è, in forma di romanzo, La media noche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...