Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella [...] con le opere teatrali e narrative di J.-P. Sartre, S. de Beauvoir, A. Camus. Sempre in Francia, alla fine della Secondaguerramondiale, l'e. ha avuto una ripercussione anche nel campo del costume, assumendo talvolta forme estreme di scapigliatura e ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lione 1900 - Mar Mediterraneo 1944). Traspose nei suoi scritti la propria esperienza di pilota militare e civile, sublimandola in una meditazione sulla vita che si configurò come un'etica [...] durante il primo dopoguerra, quindi pilota civile di grandi linee e protagonista di varî raid. Mobilitato allo scoppio della secondaguerramondiale, dopo l'occupazione della Francia si trasferì a New York, e negli anni 1943-44 compì varie missioni ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che [...] di teatro: Asmodée (1937), Les mal aimés (1945), Passage du Malin (1947), Le feu sur la terre (1950). Durante la secondaguerramondiale pubblicò, sotto lo pseudonimo di Forez, Le cahier noir (1943), e dopo la liberazione si dedicò prevalentemente al ...
Leggi Tutto
Aleksievič, Svetlana. – Scrittrice e giornalista bielorussa (n. Ivano-Frankivsk 1948). Cronista, ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi principali dell’Unione Sovietica e della Russia della seconda [...] (2015), raccolta di memorie di donne che hanno combattuto nell'Armata Rossa durante la Secondaguerramondiale; Gli ultimi testimoni (2016), basato sulle memorie di guerra dei bambini. I suoi libri erano stati banditi in patria ed è stata costretta ...
Leggi Tutto
Scrittore e artista ungherese (Érsekújvár 1887 - Budapest 1967), svolse un ruolo importante nella vita intellettuale del suo Paese. Operaio, autodidatta, fondò le riviste A Tett ("L'azione") e Ma ("Oggi"); [...] la sua autobiografia Egy ember élete ("Vita di un uomo", 8 voll., 1927-35), poesie e romanzi. Dopo la secondaguerramondiale esplicò la sua influenza con le riviste Alkotás ("Creazione") e Kortárs ("Contemporaneo"). Isolato durante il periodo del ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi [...] della Nouvelle Revue française e membro dell'Action Française. Durante l'occupazione tedesca della Francia nella secondaguerramondiale, D. fu un collaborazionista e in quegli anni divenne direttore della Nouvelle revue française. Dopo la ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese (2016); La temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento (2019); Sul baratro. Città, artisti e scrittori d'Europa alla vigilia della secondaguerramondiale (2022). ...
Leggi Tutto
Indriðason, Arnaldur. – Scrittore islandese (n. Reykjavík 1961). Tra i giallisti contemporanei europei di maggior fama, dotato di una scrittura scarna e di grandi capacità di ricostruire ampi scenari storici [...] Skuggasund (2013; trad. it. Una traccia nel buio, 2015); Kamp Knox (2014; trad. it. Un delitto da dimenticare, 2016) e Þýska húsið (2015; trad. it. Il commesso viaggiatore, 2017), giallo storico ambientato nell’Islanda della secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bradford 1894 - Alveston, presso Stratford-on-Avon, 1984). Segnalatosi come critico letterario (I for one, 1923; The English comic characters, 1925), esordì come romanziere con Benighted [...] , 1954; The glass cage, 1957). Popolarissima fu una rubrica radiofonica da lui tenuta per la BBC durante la secondaguerramondiale (testi raccolti in Britain speaks, 1940, e Postscripts, 1940). Pubblicò anche volumi di saggi (Essays of five decades ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Cardiff 1949). Autore di best seller dall'abile costruzione narrativa, ha raggiunto notorietà nel 1978 con Storm Island (La cruna dell'ago), spy story ambientata durante la seconda [...] guerramondiale. Nel corso degli anni ha saputo sviluppare uno stile fatto di avventura, puntuale ricostruzione storica, spionaggio e thriller. Tra le sue numerose pubblicazioni, tutte tradotte in italiano, si ricordano: Triple (1979); The Key to ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...