La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] .
Denti artificiali. - Sono costituiti generalmente da porcellana e da resine. Questi ultimi si sono diffusi durante la secondaGuerramondiale, per la mancanza di altri materiali, e si costruiscono con resine acriliche o con resine stiroliche o con ...
Leggi Tutto
FLOREY, Sir Howard Walter
Massimo ALOISI
Medico inglese, nato il 24 settembre 1898 ad Adelaide (Australia), ha compiuto colà i suoi studî di medicina che terminò nel 1921. Nel 1922 vinse una borsa di [...] cura e nella profilassi delle malattie infettive - importanza che assumeva un valore estremo per lo sforzo bellico della secondaGuerramondiale ormai iniziata - che volle recarsi insieme col collega N. G. Heatley in America (1941) per convincere ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 12 maggio 1881 a Kiev in prigione, dove la madre era detenuta per ragioni politiche, morto nel luglio 1946. Studiò a Odessa ove si laureò nel 1906; professore di fisiopatologia a Saratov [...] fama è particolarmente legata alla scoperta del siero antireticolare citotossico (v. in questa App.), ampiamente usato durante la secondaGuerramondiale per la cura dei feriti e fratturati nell'URSS ed ora per la terapia dell'arteriosclerosi, della ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] realizzazione della prima f. sintetica poliammidica (il nailon) che avrebbe avuto larga diffusione dopo il 1938. Dopo la Secondaguerramondiale si diffuse la prima f. poliestere, il terilene (terital in Italia); dopo il 1950 fu lanciato sul mercato ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] con il crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi estesa agli altri paesi e protratta fino alla Secondaguerramondiale, è chiamata la grande crisi.
Medicina
Esacerbazione o insorgenza improvvisa di fenomeni morbosi violenti e di durata ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di quella che poi è stata chiamata analisi delle interdipendenze settoriali o modello di Leontief. Dopo la Secondaguerramondiale, grazie al soddisfacente livello d’industrializzazione raggiunto si pose la possibilità e l’esigenza di allargare la ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] la crisi economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa valori di New York e protrattasi fino alla Secondaguerramondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o di una regione (area depressa) in cui il livello ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] , trasporto, eliminazione.
Origini
La medicina n. si è sviluppata negli anni che hanno seguito la secondaguerramondiale, rappresentando, in una prima fase, un indirizzo di ricerca coltivato soprattutto nell'ambito della radiologia medica ...
Leggi Tutto
Denominazione comune della febbre delle trincee o volinica, o febbre della Mosa, malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo (Pediculus [...] humanus), osservata in forma epidemica durante la Prima e la Secondaguerramondiale, ora molto rara, caratterizzata da accessi di 1-2 giorni (che si ripetono periodicamente per 2-3 settimane dopo 5 giorni di apiressia), cefalea, dolori muscolari e ...
Leggi Tutto
Medico cecoslovacco (Praga 1879 - Vienna 1946); prof. di clinica medica a Friburgo e Colonia. Con i suoi studî ha contribuito ad ampliare le conoscenze in numerosi campi della medicina interna: patologia [...] neurovegetativo, malattie del diaframma, dell'apparato cardio-vascolare, del fegato e della milza, ecc. Durante la secondaguerramondiale, si macchiò dell'atrocità di compiere esperimenti su prigionieri ebrei; si suicidò in un albergo all'arrivo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...