Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] diminuiscono del 5%, mentre i secondi aumentano di oltre il 12%. fondamentale nel contrastare il circuito mondiale della droga. Le successive . Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Torino 1993.
L'ONU ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki effettuato dai bombardieri americani alla fine della Secondaguerramondiale. L'ingegneria genetica viene, per esempio, paragonata all'arma atomica e ci si chiede se sia giusto ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] guarì, ed era in vita 20 anni dopo l'operazione. Shenstone di Londra propose, poco prima dell'inizio della secondaguerramondiale, l'uso di un tourniquet da lui appositamente disegnato così da comprimere e schiacciare l'ilo del lobo polmonare. Nel ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] è ancora incontrastato. Al V Congresso mondiale di psichiatria tenuto nel 1971, la aveva confronto in altre parti del mondo. Secondo alcuni rapporti, in un campus degli Stati in Giappone immediatamente dopo la guerra, a seguito della diffusione di ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] , colore o suono, sia a tutte le qualità percettive. Il secondo parametro è la durata della nota o della scarica di impulsi del da proiettile nel corso della prima guerramondiale per definire la localizzazione topografica della rappresentazione ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] delle cause di decesso fu uno dei primi risultati raggiunti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, fondata alla fine della Secondaguerramondiale. Adottata durante la Conferenza internazionale per la sesta revisione decennale della nomenclatura ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] che in effetti attrasse l'attenzione dello stesso autore nel corso della sua esperienza in Oriente durante la secondaguerramondiale - vale a dire la natura degli ‛incidenti' neuroparalitici in corso di trattamento antirabbico. Le teorie più vecchie ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è tutt'altro che di scarsa importanza.
Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa è stato fondato subito dopo la secondaguerramondiale per unire tutti i paesi europei sotto l'egida delle Nazioni Unite. Questa ambizione è crollata con l'inizio della ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] la molecola anticorpale si modella sul substrato costituito dall'antigene. Negli anni successivi, fino allo scoppio della secondaguerramondiale, hanno un grande incremento gli studi applicativi sui vaccini e prende corpo l'insieme delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] effetti stocastici" per i quali è formulata l'ipotesi della mancanza di una soglia di dose.
a) Fino alla secondaguerramondiale
La questione degli obiettivi e dei principi della radioprotezione ha una storia lunga e articolata che merita di esser ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...