Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] infettive che minacciano più gravemente la salute degli abitanti dei paesi in via di sviluppo.
La malaria, sradicata dopo la secondaguerramondiale da numerosi paesi, rappresenta di nuovo un flagello fra i più gravi. Fra il 1972 e il 1976 il numero ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] stimoli discreti interni ed esterni. Ma dopo gli anni Quaranta del 20° secolo, durante e soprattutto dopo la Secondaguerramondiale, si fa strada la convinzione che, seguendo le teorie sino ad allora considerate valide, la medicina ottenga soluzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] adeguata per tumori che possono essere trattati localmente va scelta a seconda dei singoli tipi di tumore. In molti casi, se una bellici delle due guerremondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Secondaguerramondiale e l'esposizione ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] 'invecchiamento citati prima.La grande svolta dell'invecchiamento si è avuta in questo secolo, e in particolare dopo la secondaguerramondiale. Fino a tutto il 1901, infatti, poco meno della metà della popolazione era costituita da persone con meno ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non a caso, 'navi e cannoni' hanno costituito fino alla Secondaguerramondiale il nucleo della potenza delle nazioni con ambizioni di egemonia globale. Ancora oggi gli oceani sono le vie d'acqua ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] ; la creazione, nel 1938, del Consiglio sanitario, marittimo e di quarantena ad Alessandria d'Egitto. Al termine della Secondaguerramondiale fu creata, per la prestazione di concrete forme di assistenza diretta nei paesi più colpiti dalla violenza ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] malattie infettive.
La vittoria definitiva sulle infezioni si avrà però solo durante gli anni drammatici della Secondaguerramondiale, quando negli Stati Uniti iniziano segretamente le prime applicazioni cliniche e la produzione industriale di una ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] più ambiziose e si sono imbarcati in imprese sempre più audaci. Tutto è cominciato negli anni intorno alla Secondaguerramondiale, quando si è ottenuta la prima dimostrazione che anche lo studio dei viventi può essere affrontato con metodologie ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] i loro derivati (desanfetamina e metanfetamina), sintetizzate negli anni Trenta, ebbero grandissima diffusione durante la Secondaguerramondiale, quando in particolare gli aviatori le utilizzavano per resistere più giorni senza riposare. Oltre 72 ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] di porre restrizioni).
B. Nell'Unione Sovietica fin dal 1920 (e nei paesi dell'Europa orientale dopo la secondaguerramondiale) il principio generale è stato quello della sostanziale libertà di aborto nei primi mesi della gravidanza. Va peraltro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...