In origine, gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gli Inglesi fra il 1899 e il 1902.
Reparti speciali di truppe britanniche, impiegati durante la Secondaguerramondiale nelle operazioni [...] cosiddette combinate, cioè quelle operazioni alle quali cooperavano due o più forze armate (esercito e marina, esercito e aviazione) allo scopo di colpire il nemico con il massimo effetto ...
Leggi Tutto
Katjuša Diminutivo di Katja, a sua volta vezzeggiativo di Ekaterina. Nella secondaguerramondiale fu dato questo nome (italianizzato in katiuscia) a un lanciarazzi multiplo autotrasportato sovietico [...] (detto anche organo di Stalin) e anche al razzo da questo impiegato (v. fig.) ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] più importanti, i punti di passaggio obbligato e i luoghi dominanti, secondo le forze disponibili e in relazione alla necessità di preda e di forza a essa necessarie (la Prima guerramondiale vide il susseguirsi di innumerevoli quanto sterili ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Italia, la prima scuola di s. sociale sorse nel 1928, ma la professione di assistente sociale si affermò solamente dopo la Secondaguerramondiale. Tra il 1945 e il 1949 nacquero 7 scuole di s. sociale con il sostegno di privati e con il concorso di ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] diurno erano quelle della presa di contatto, dello spiegamento e dello sviluppo del combattimento.
La Prima e la Secondaguerramondiale. La guerra russo-giapponese del 1904-05 segnò la fine di ogni influenza della ‘jeune école’ francese, che dal ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a Gran Bretagna e USA, si rivelò ancora una volta un fattore determinante di superiorità.
Il secondo dopoguerra. - Dopo la Secondaguerramondiale dominò nettamente la m. statunitense, militare e mercantile, appoggiata, per una serie di accordi ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] prolungate di grandi flotte in acque lontane dalle basi metropolitane (per es., operazioni nel Pacifico durante la Secondaguerramondiale) o addirittura di creare e trasferire porti artificiali per agevolare gli sbarchi su coste nemiche contrastate ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] norme e le disposizioni regolatrici dei rapporti fra Stato e industriali e fra industriali e maestranze. Durante la Secondaguerramondiale l’industria fu impegnata e trasformata a fini bellici anche più dell’agricoltura. In Germania la manodopera fu ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] l’allarme precoce oppure da sensori optronici per la difesa di punto.
Per lo sbarramento, nella Prima e nella Secondaguerramondiale si sono usati tiri di sbarramento e anche ostruzioni a mezzo di palloni frenati.
La difesa attiva (contraerea, se ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] , in condizione di inferiorità nei confronti di un nemico resosi quasi invisibile. Dalla Secondaguerramondiale, l’impiego massiccio dei carri armati, operanti come strumento di rottura all’avanguardia della fanteria, ha accresciuto le possibilità ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...