In balistica, termine riferito a calibro inferiore a quello normale. I proietti d. sono costituiti da un involucro molto leggero (di norma in leghe metalliche in alluminio o in magnesio), di calibro pari [...] atto a essere lanciato ad alte velocità iniziali e con traiettoria molto tesa nel suo primo tratto. I proietti d. entrarono in uso durante la Secondaguerramondiale come proietti controcarro per il loro effetto perforante contro corazze metalliche. ...
Leggi Tutto
Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Secondaguerramondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto [...] sviluppava una velocità massima di 338 km/h; aveva un equipaggio di 7 uomini ed era armato con 8 mitragliatrici da 7,7 mm. Costruito in 7374 esemplari, compì 156.192 voli di guerra; partecipò a tutte le incursioni strategiche notturne sulla Germania. ...
Leggi Tutto
sommozzatore Nuotatore subacqueo appartenente a corpi specializzati militari o di polizia, oppure a formazioni civili, allenato a resistere a lungo sott’acqua, anche a notevole profondità e pressione, [...] scopo di eseguire lavori di recupero, di riparazione, di ispezione e altre attività simili.
In particolare, durante la Secondaguerramondiale, chi faceva parte del personale volontario addestrato all’impiego di speciali mezzi d’assalto subacquei. ...
Leggi Tutto
Organismo militare delle Nazioni Unite (Allied Control Commission, sigla ACC; dal 25 ottobre 1944 Allied Commission, sigla AC), incaricato di far rispettare le clausole dell’armistizio concluso fra l’Italia [...] e gli Alleati nel corso della Secondaguerramondiale (3-8 settembre 1943). La C. iniziò la sua attività il 10 novembre 1943, si fuse con l’AMG (Governo militare alleato) il 10 gennaio 1944, cessò la sua attività il 14 dicembre 1947. ...
Leggi Tutto
(ted. Generalgouvernement) Denominazione data dalla Germania nella Prima e Secondaguerramondiale al supremo organo di amministrazione militare per i territori occupati in Polonia, e, durante la Prima, [...] anche del Belgio.
In particolare, la parte della Polonia che, dopo la fine della campagna (28 settembre 1939), non fu annessa alla Germania o all’URSS, ma fu organizzata in un G. per i territori polacchi ...
Leggi Tutto
Truppe che agiscono con mezzi motomeccanizzati a cingoli e corazzati (carri armati, cannoni semoventi). Il termine fu usato per la prima volta in Germania nel 1934. Le truppe c. si distinguono dalle motorizzate [...] perché queste, giunte a contatto del nemico, combattono a piedi, mentre il mezzo blindato delle truppe c. serve esso stesso per il combattimento. Le truppe c. ebbero parte importante, spesso decisiva, nella Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Stuka Sigla di Sturzkampfflugzeug, nome con cui era comunemente indicato il velivolo tedesco Ju-87 costruito negli stabilimenti Junkers e impiegato nella Secondaguerramondiale per il bombardamento in [...] picchiata, realizzato in molte varianti; aveva un’apertura alare di 13,80 m, motore di circa 1000 kW, equipaggio di due uomini. Era armato con due mitragliatrici di 7,9 mm, e portava un carico di 2000 ...
Leggi Tutto
Dispositivo per il lancio di bombe antisommergibili, sviluppato verso la fine della Secondaguerramondiale. Scopo dei l. era lanciare cariche che esplodessero di prora alla nave attaccante, quando essa [...] era in grado di mantenere con sicurezza il contatto sonar con il sommergibile attaccato e di dirigere quindi con relativa precisione le bombe antisommergibili ...
Leggi Tutto
Sigla di Polizia dell’Africa Italiana, corpo istituito nei territori coloniali italiani dell’Africa dopo la conquista dell’Etiopia (1936). Durante la Secondaguerramondiale assolse compiti militari e [...] di polizia anche nel territorio nazionale; fu soppresso nel 1945 ...
Leggi Tutto
Unità ausiliaria dell’esercito francese, composta da circa 200 soldati dell’Africa settentrionale (goumiers). I goumiers furono impiegati in Europa sia durante la guerra del 1914-18 sia nella Secondaguerra [...] mondiale (anche in Italia). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...