(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] , con il Trattato di Londra (1913), rinunciò a ogni diritto su C., che fu annessa alla Grecia. Durante la Secondaguerramondiale C. fu occupata da forze tedesche (1941), e nell’isola rimasero missioni militari per coordinare la resistenza. Questa ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] . Ciò condusse all’incorporazione di una cospicua minoranza croata e slovena (circa 300.000), che al termine della Secondaguerramondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, la maggior ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] fallito putsch di Hitler (8-9 nov. 1923), prodromo all’avvento del nazionalsocialismo in Germania. Bombardata durante la Secondaguerramondiale, fu occupata dagli Alleati il 1° maggio 1945.
Arte
In origine l’asse principale della città, sviluppata ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] elastici e limitatori di corsa. Oggi è principalmente usato il tipo introdotto sui c. tedeschi all’inizio della Secondaguerramondiale, consistente in una barra di torsione che traversa lo scafo per tutta la sua lunghezza.
L’ armamento è ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] dal fatto di essere, dal 1933 al 1938, sede dei congressi annuali del partito nazista. Nel corso della Secondaguerramondiale fu semidistrutta dai bombardamenti.
Al nome di N. sono associati importanti avvenimenti storici: nella grande dieta che vi ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Francesco. Nel 1805 S. passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816. Durante la Secondaguerramondiale ebbero luogo nei pressi di S. (nel castello di Klessheim) due incontri tra B. Mussolini e A. Hitler (1942 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] da allora esercita anche il diritto di rappresentanza diplomatica e consolare del L. presso gli altri Stati.
Neutrale nella Secondaguerramondiale, il L. ha avuto una vita politica all’insegna di un sostanziale immobilismo: il paese è stato guidato ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] industriale. Occupata dai prussiani nel 1866, rimase fino al 1918 sede dei principi di Sassonia. Durante la Secondaguerramondiale subì gravi danni (il centro monumentale, in particolare, fu quasi interamente distrutto dal bombardamento aereo anglo ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] Avenida de Mayo e la costruzione del Palazzo del Congresso, seguì il gusto neoclassico. Solo dopo la Secondaguerramondiale si diffusero le costruzioni di stile funzionale in edifici sia pubblici (Banco Hipotecario, Ministerio de Hacienda, Caja ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] fu capitale storica e mondiale del commercio di diamanti fino alla Secondaguerramondiale). Rilevante il richiamo iscritta nella lista dei beni culturali considerati dall’UNESCO patrimonio mondiale. Nel sec. 20° sono stati creati nuovi quartieri, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...