Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] partito comunista cinese e i nazionalisti, prima nel precario fronte unico contro il Giappone, poi, nei mesi successivi alla conclusione della secondaguerramondiale, durante la missione del gen. Marshall (dic. 1945 - ag. 1946), e ancora durante la ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] dell’economia verso la pianificazione centralizzata e trovarono sostenitori perfino in paesi tradizionalmente liberisti. La Secondaguerramondiale costrinse molti Stati a fare assegnamento soltanto sulle risorse interne. Nel dopoguerra, i paesi dell ...
Leggi Tutto
Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e [...] dalla parte della Russia e, dopo la sconfitta, continuarono a condurre la guerriglia contro l’armata rossa. Durante la Secondaguerramondiale i reggimenti c. (che erano stati sciolti e poi ricostituiti nel 1936) si distinsero nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro [...] univ. di Londra (1919-24) e direttore (1925-55) del Chatam House (Istituto di studi internazionali). Durante la secondaguerramondiale fu aggregato al Foreign Office per la propaganda.
Opere
Tra le sue opere si ricordano Civilization on trial (1948 ...
Leggi Tutto
(gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] di Candia. Occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, P. entrò a far parte nel 1924 delle Isole Italiane dell’Egeo; dopo la Secondaguerramondiale è passata alla Grecia con il resto del Dodecaneso.
Al 5°-4° o al 3° sec. a.C. sembra risalire la cinta di ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] . Dopo aver respinto l’offensiva, il giorno successivo i garibaldini sconfissero definitivamente le truppe borboniche.
Durante la Secondaguerramondiale, dopo la liberazione di Napoli (1° ottobre 1943), la valle del V. fu teatro di scontri fra ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] i duchi di Bretagna, la città durante la guerra dei Cent’anni tenne un atteggiamento loro avverso. Dopo guerra dei Sette anni, nel 1758. Nella Secondaguerramondiale fu incendiata e quasi totalmente distrutta dai Tedeschi. Ricostruita dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti [...] degli armamenti. Non rieletto nel 1932, si schierò contro il New Deal di Roosevelt (1934), e alla vigilia della secondaguerramondiale si batté per il non intervento in Europa, pur organizzando il fondo di soccorso alla Finlandia (1939); durante la ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerramondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, nell'imminenza della secondaguerramondiale, un'azione mediatrice; scoppiato il conflitto, anche dopo l'invasione tedesca del territorio nazionale mantenne la ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma [...] (L. Blum formò il governo), premessa di un largo programma di riforme sociali; ma si dissolse durante la Secondaguerramondiale, per la difficile posizione in cui venne a trovarsi il Partito comunista francese, che appoggiò la politica sovietica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...