LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] La fama di cui il L. godeva alla vigilia della prima guerramondiale (una testimonianza è in G.M. Trevelyan, Autobiography, London-New e i processi politici del 1821-1834, e una seconda di Studi mazziniani.
Con questo volume iniziava quell'apologetica ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] dello J., da pochi mesi ministro plenipotenziario di seconda classe, è improbabile che la sua destinazione a , Bologna 1948, ad ind.; E. Faldella, L'Italia nella prima guerramondiale, Bologna 1959, ad ind.; M. Luciolli, Palazzo Chigi, anni roventi ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] . una necessità e un valore che solo la successiva guerramondiale avrebbe poi impedito di mettere a frutto; la distensione, economico e a instaurare in Europa un ordine nuovo. Nella seconda fase, a partire dalla fine del 1942, le sconfitte militari ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] .
Le pagine della Rivoluzione liberale, la seconda rivista fondata da Gobetti, ospitarono invece, nel M. Farina, Vita politica e amministrativa alla Spezia avanti la prima guerramondiale, in Il Movimento operaio e socialista in Liguria, VII (1961), ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] regolamentazione del confine dancalo-etiopico, oggetto della seconda convenzione del 16 maggio 1908, avveniva sulla , pp. 84, 248-51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerramondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV (1942), pp. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] e propria con il PSI si consumò allo scoppio della prima guerramondiale, allorché il G., con tutta la FILM, si schierò sindacale della prima derivassero consistenti vantaggi per la seconda.
Nel dopoguerra, caratterizzato da forti tensioni politiche ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] due congressi, il primo a Palmi nel marzo 1896, il secondo a Catanzaro nel settembre 1897 con la partecipazione di A. farlo riaccogliere presso i socialisti.
Allo scoppio della prima guerramondiale il D. fu interventista. Egli temeva il pericolo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] votò contro l'ordine del giorno Mancini che provocò la caduta del secondo ministero Ricasoli. Poi, nella successiva legislatura, fu tra coloro che una grande holding finanziaria.
Durante la prima guerramondiale fu tra i componenti più attivi del ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] Vautrin", il G. prestò un'assidua collaborazione anche alla seconda serie de La Folla (1912-15).
Qui pubblicò numerosi dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini alla prima guerramondiale, Pisa 1999, ad indicem; T. Rovito, Letterati e ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] decisamente anche di fronte allo scoppio della guerramondiale. Tipico fautore dell'interventismo democratico, che sottosegretario di Stato al ministero del Commercio con l'estero nel secondo governo De Gasperi, col ministro P. Campilli. Recatosi, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...