COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dalla Francia sculture quali la Madonna di St. Severin o gli stalli del coro di St. Gereon, perduti durante la secondaguerramondiale (Suckale, 1979-1980, p. 251). In una fase di poco precedente, a partire dal 1260 ca., è possibile individuare l ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (Karl der Grosse, 1965), cui fece seguito una pubblicazione, curata da Braunfels (Karl der Grosse, 1965-1968). Dopo la secondaguerramondiale la ricerca sulla storia, sull'arte e sulla cultura carolingia in genere ha fatto grandi progressi, fino a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), già sulla sommità della fontana Maggiore (rimossi in occasione della secondaguerramondiale e definitivamente musealizzati a seguito dei restauri del 1948-1949), che manifestano comunque notevoli affinità formali ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] I, pp. 311-315).Gli scavi archeologici condotti a più riprese nel periodo interbellico e subito dopo la secondaguerramondiale (Mamboury, Wiegand, 1934; Brett, Macauly, Stevenson, 1947; The Great Palace, 1958) hanno interessato di fatto solo alcune ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] da una sopraelevazione in muratura tra i secc. 17° e 18°, il recinto claustrale fu danneggiato dai bombardamenti della secondaguerramondiale.Una vicenda quasi analoga a S. Maria del Paradiso è stata quella della chiesa di S. Maria della Verità ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ° in molte chiese ravennati sono state variamente danneggiate dai pesanti bombardamenti che colpirono la città durante la secondaguerramondiale.Oltre ai lacerti conservati a S. Giovanni Evangelista, rimangono infatti alcuni resti e le testimonianze ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la porta bronzea del duomo, forse su committenza dell'arcivescovo Ruggero (1179-1221). Fortemente danneggiata durante la secondaguerramondiale, ma in via di recupero (Janua Maior, 1987), la porta risulta composta da settantadue formelle che ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] molto breve, hanno un'acustica piacevole e intima, ad alta fedeltà.
La prima grande sala da concerto costruita dopo la Secondaguerramondiale fu la Royal Festival Hall di Londra (1951), concepita come un uovo in un contenitore di vetro. La struttura ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di nuove strade e piazze (S. Babila). Dopo essere stata una delle città più colpite dai bombardamenti della Secondaguerramondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità produttiva causando gravi danni anche a monumenti e opere d'arte, a ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , compreso il Quadratbau, e ampia m 38, occupa quasi la metà della basilica costantiniana settentrionale. Durante la secondaguerramondiale subì danni relativamente limitati.St. Maximin nell'Alto Medioevo fu la più ricca e la più importante abbazia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...