Scultore e architetto (n. Amburgo, o Danzica, forse 1659 - m. Pietroburgo 1714). Si formò forse a Danzica e dal 1681 lavorò in Polonia (decorazione del pal. Krasinski a Varsavia, 1689-93; monumento a Jacob [...] . Seppur autodidatta come architetto, fu incaricato (1698) di dirigere i lavori del castello (danneggiato durante la secondaguerramondiale e demolito nel 1950), che rivela, al di là dei riferimenti al progetto berniniano del Louvre, una ...
Leggi Tutto
Pittore (Minsk 1893 - Łódź 1952). Dopo aver frequentato la scuola militare d'ingegneria a Pietroburgo, studiò arte a Mosca (1918-19) e partecipò attivamente al movimento d'avanguardia a Vitebsk (con K. [...] (1930-34) la superficie pittorica è coperta da colori vibranti che sembrano anticipare le ricerche ottico-cinetiche. Dopo la secondaguerramondiale S. insegnò fino al 1950 all'Accademia di Łódź. Sue opere sono nel museo Sztuki di Łódź, dove S ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1420 circa - Pistoia 1497), noto, secondo la testimonianza del Vasari, come Benozzo Gozzoli. Aiuto di L. Ghiberti (1444); nel 1447 lavorava a Roma e a Orvieto con l'Angelico. Negli affreschi [...] parete volta a mezzogiorno nel camposanto di Pisa (in parte gravemente danneggiata e in parte distrutta durante la secondaguerramondiale), rappresentandovi le storie della Genesi, dalla creazione dell'uomo fino all'uscita di Noè dall'arca, con un ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle arti visive, procedimento (e opera realizzata con tale procedimento) consistente nell’applicare con la colla materiali differenti frammentari (carta, giornali, foto, stoffa ecc.) su un [...] si presentavano quale riferimento costante alla realtà. Futurismo, dadaismo, costruttivismo, surrealismo e, dopo la Secondaguerramondiale, molti movimenti d’avanguardia usarono il c. con connotazioni diverse, aderenti alle proprie poetiche. Un ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco naturalizzato statunitense (Weißenfels-an-der-Saale, Germania, 1906 – Palm Beach, Florida, 1999). Si è formato tra Amburgo e Parigi (dove è stato allievo di Le Corbusier) e nel 1931 ha [...] e nei trent’anni successivi ne ha immortalato le linee. Trasferitosi negli Stati Uniti, con lo scoppio della Secondaguerramondiale è stato chiamato alle armi; ben presto è diventato fotografo ufficiale dell’Esercito e nel dopoguerra ha ritratto ...
Leggi Tutto
Architetto (Herford, Vestfalia, 1662 - Dresda 1736); fu a Vienna, a Roma e in Francia, e risentì l'influsso di J. L. von Hildebrandt, di C. Fontana e dell'architettura francese; dal 1686 lavorò per la [...] , erette per Augusto il Forte, riunite intorno a una grande corte: restaurato, dopo i danni subiti durante la secondaguerramondiale, esso rimane, anche per le ricche decorazioni eseguite da B. Permoser, uno dei complessi più originali del barocco ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] bellici della Secondaguerramondiale spostandosi dall'Egeo all'Ucraina, dalla Lapponia al lago Ladoga, esperienza che si è conclusa nel 1943. Grande appassionato di montagna, ma soprattutto esperto subacqueo, ha compiuto importanti immersioni in ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Ramnicul Sarat, Bucarest, 1914 - New York 1999). Dopo aver studiato psicologia e tecnologia a Bucarest, si trasferì in Italia (1933-40) laureandosi in architettura al Politecnico di Milano, [...] negli USA (ne assunse la nazionalità nel 1943), collaborò dal 1941 con la rivista New Yorker e, dopo aver partecipato alla secondaguerramondiale, pubblicò il suo primo album di successo, All in line (1945). Le sue vignette e i suoi disegni ironici ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] l'altro, un quartiere a Nairobi e la sistemazione planimetrica di Entebbe, capitale dell'Uganda. Dopo la secondaguerramondiale, tornato in Germania, fece parte di commissioni per il rinnovamento urbanistico di diverse città (Magonza, Wiesbaden) e ...
Leggi Tutto
Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] del comitato centrale del Partito socialista unito tedesco. Convinto sostenitore dell’utopia socialista, disertore nella secondaguerramondiale per schierarsi in Italia al fianco dei partigiani, la sua opera ne testimonia il percorso complesso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...