GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 35), doveva successivamente trovarsi coinvolto a lungo in interminabili chiamate, in occasione della campagna d'Africa, prima, e quindi della secondaguerramondiale, con l'effetto di sradicarlo dalla sua Sicilia.
Ricorda in un'intervista: "giunse la ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] evidenza il fisico prestante di un uomo dall'apparato muscolare decisamente ipertrofico. Ripreso da B. Hogarth dopo la Secondaguerramondiale, Tarzan risulta avere un fisico assai più moderno dei suoi modelli cinematografici. Le forzature capaci di ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] dei quali può essere considerato il manoscritto Salis 38 della Bibl. Mun. di Metz (metà del sec. 13°, andato distrutto nella secondaguerramondiale), l'a. è di fatto una lucusta vestita di una cotta di maglia di ferro che uccide, per incarico del re ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] . Luca (n. 196) con la didascalia "pianta del palazzo della Cisterna". Il palazzo venne distrutto nella secondaguerramondiale (Bibl. Apost. Vaticana, Riserva stragrande 52: ...Documentazione fotografica e rilievi dopo il bombardamento).
Il Baglione ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] e catena" (1949).
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali d'archivio riguardanti l'attività del F. fino alla secondaguerramondiale sono andati distrutti nell'incendio della sua casa (1944); la documentazione postbellica è conservata presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] la Giuditta nella Pinacoteca di Siena (n- 354) e con la Carità del Museo di Berlino, (distr. nella secondaguerramondiale): queste opere probabilmente apparteruiero ad un complesso destinato a qualche nobile dimora. Sembrerebbe però escluso che di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] al liceo artistico di Palermo e, conseguito il diploma dopo un’interruzione degli studi alla vigilia della secondaguerramondiale, nel 1941 si immatricolò alla facoltà di architettura, presto abbandonata a favore dell’Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] chiesa di S. Margherita, demolita in seguito alla soppressione napoleonica, ma ricostruita sulla base di disegni e rilievi dopo la secondaguerramondiale, S. Niccolò I doveva essere a navata unica, con fronte a capanna, e tre absidi, probabilmente a ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] S. Lorenzo - Chini e C. Borgo S. Lorenzo - Ceramiche e vetri d'arte", la cui attività durò fino alla secondaguerramondiale (marchio: grata con o senza giglio stilizzato e scritta "Mugello") con il C. direttore artistico e Chino direttore. Questa ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , di soggiornare. A Napoli sono documentati (1752-55) importanti affreschi in S. Chiara, distrutti nella secondaguerramondiale; specie nel riquadro centrale, in una complessa struttura architettonica che era un culmine nella tradizione scenografica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...