FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] il Trionfodella terra per la sala comunale di Pomezia, opera terminata due anni dopo ma andata distrutta nel corso della secondaguerramondiale (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a Roma lavorò al grande mosaico La nascita di Roma per il prospetto ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] antica s. polacca.Il tipo della s. a navata unica appartiene soprattutto alla Boemia e alla Galizia. Fino alla secondaguerramondiale erano ancora visibili gli esempi di Bamberga, Leipnick, Miltenberg e la s. Pinkas di Praga, mentre l'antichissima s ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] chiarita, né potrà mai più essere documentata nei particolari - dopo la distruzione degli archivi di Varsavia durante la secondaguerramondiale - l'attività del C. in questi anni per quanto riguarda tutti i lavori occasionali di minore importanza ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] e l’Educazione della Vergine per la cappella del castello di Schönbrunn a Vienna. È andato distrutto durante la secondaguerramondiale il Martirio di s. Clemente per l’omonima chiesa di Münster, oggi noto attraverso due modelletti conservati al ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] sono la St Anthony's Hall e il palazzo municipale, quest'ultimo ricostruito dopo i danni dei bombardamenti della secondaguerramondiale (An Inventory, 1962-1981, V).La maggior parte dell'impianto viario della Y. moderna ricalca quello della città ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] , Fillitz, 1978, nr. 104). Nella parte inferiore essa racchiude una statua di Federico che ha però subìto nella secondaguerramondiale gravi danni; il suo autore, di indubbio rilievo, opera sotto il diretto influsso del grande scultore svevo Hans ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 1939); Polemiche (Milano 1940); Follonica ed altri quattordici capitoli ad umore amoroso, prose e racconti (Genova 1940).
La secondaguerramondiale e gli anni confusi del dopoguerra trovano il B. ancora operoso, ché ai tempi avversi, come già alle ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Berlino (E Schottmüller, Bildwerke des Kaiser Friedrich Museums, Berlin 1931, pp. 171 s.), andato distrutto durante la secondaguerramondiale. Inoltre gli vengono attribuiti anche i finestroni in pietra serena del refettorio di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Felice Palma, si trovava nel chiostro del Carmine di Pisa: il busto, per bombardamento dell'edificìo durante la secondaguerramondiale, è stato temporaneamente rimosso (visibile, intatto, nel Museo di S. Matteo).
Passando all'esame della produzione ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] nuovo punto sicuro alla grande tavola, andata distrutta a Berlino (dove si trovava nel Kaiser Friedrich Museum) durante la secondaguerramondiale, con l'Assunta fra quattro angeli, s. Giuliano e s. Miniato, eseguita per la scomparsa chiesa di San ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...