FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] , Verona, coll. O. Farina; Pescatori sulla Marna, cfr. Reynolds-Thorpe, 1967, figg. 14, 29). La fine della secondaguerramondiale significò la definitiva consacrazione critica del F., il quale fu investito di ruoli istituzionali diversi (fu membro ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] e, nel duomo di Ancona, nel 1586, intento a dipingere una serie di affreschi, distrutti dai bombardamenti della secondaguerramondiale, e una pala d'altare raffigurante Lo sposalizio della Vergine. Nella stessa città rimangono un S. Girolamo orante ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] , serie di 35 tavole dai monocromi dipinti da Andrea Appiani per la sala delle cariatidi in palazzo reale, distrutti nella secondaguerramondiale. Il B. incise (1810) le tavole dei medaglioni e precisamente la XI, la XV, la XXI e la XXV. Curò ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] trafori delle finestre furono terminati entro gli anni ottanta del 14° secolo.Le ricerche effettuate dopo la secondaguerramondiale hanno dimostrato che il municipio di C., risalente all'epoca gotica, rientra nella tipologia danubiana dell'edificio ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la [...] prima volontario nell’aggressione all’Etiopia (1936), e poi nella spedizione dell’ARMIR contro l’Unione Sovietica durante la Secondaguerramondiale. Rientrato in Italia, e dopo aver aderito alla Repubblica di Salò, morì di lì a poco per una crisi ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] dipinto del 1909, intendendo così in certo senso chiarire apertamente le tappe della propria crisi. Dall'inizio della secondaguerramondiale, fino alla morte L. visse in rigido isolamento a Monte Vidon Corrado. Dall'esperienza tutta personale del ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla secondaguerra [...] nel tempo una sorta di icona priva di connotazioni temporali.
In Giappone, durante il periodo successivo alla secondaguerramondiale, la leadership in campo tecnologico e una cognizione dei modelli e dello stile di vita occidentali favorirono la ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in Pilotta, Parma 1973; H. Schardt, K. H. Feuerstein, Das politische Plakat der Welt, Essen 1973; Les affiches de la SecondeGuerreMondiale, Montauban 1974; Art de l'affiche en Suisse, Zurigo 1974; A. Daube, D. Wolf, Eric Heckel. Das graphische Werk ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] philosophique d'Ernst Nolte, in La pensée politique, Paris 1994.
C. Pavone, La secondaguerramondiale: una guerra civile europea?, in Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, a cura di G. Ranzato, Torino 1994.
E. Nolte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] forzature); F. T. Prince e K. Douglas restano noti come i poeti che meglio hanno saputo esprimere il dramma della secondaguerramondiale come fu vissuto dai combattenti; il primo celebre per la raccolta Soldiers bathing (1954) e l'altro per i suoi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...