KUKRYNIKSY
. Pseudonimo collettivo di tre pittori russi che da più di 25 anni lavorano insieme - Michail Vasil′evič Kuprijanov (n. 1903), Porfirij Nikitič Krylov (n. 1902) e Nikolaj Aleksandrovič Sokolov [...] politico. Tutti i principali avvenimenti della politica interna dell'URSS, della politica internazionale e della secondaguerramondiale hanno trovato riscontro e riecheggiamento nelle loro caricature e nei loro manifesti. Notevoli sono le loro ...
Leggi Tutto
HAJDU, Étienne
Scultore, nato a Turda il 12 agosto 1907 da genitori ungheresi. Lasciata la Romania, H. si stabilisce a Parigi nel 1927 e si naturalizza francese nel 1930. Frequentati gli ateliers di [...] personale, tenuta presso la galleria Jeanne Bucher nel 1939, espone tuttavia anche opere d'impronta espressionista. Nella secondaguerramondiale è smobilitato nel 1940 e durante l'occupazione lavora come marmista in una fabbrica nei Pirenei. Tornato ...
Leggi Tutto
VENTRIS, Michael
Architetto inglese, nato a Wheathampstead il 12 luglio 1922 e morto in un incidente automobilistico presso Hatfield il 6 settembre 1956; decifratore dei documenti micenei in scrittura [...] lineare B.
Esperto di crittografia (durante la secondaguerramondiale era stato addetto ai servizî crittografici militari) si applicò prestissimo all'analisi di questi documenti, e dopo varî tentativi poté pubblicare, insieme al linguista J. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] originariamente presentava anch'esso la decorazione a dischi e mosaici andata quasi completamente distrutta durante la secondaguerramondiale - su cui è posta la figura del pontefice dal volto realistico di straordinaria intensità, realizzato forse ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Torre dei Venti e della Biblioteca di Adriano. I lavori di ampliamento e di riordinamento, iniziati dopo la secondaguerramondiale e tuttora in corso, doteranno il museo di 50 sale di esposizione, di cui tre destinate alle collezioni preistoriche ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , Italia, Austria) lascia immaginare quale svolgimento avrebbe potuto avere quel processo se la tragedia della secondaguerramondiale non l'avesse brutalmente interrotto, travolgendo anche una rete di collaborazioni internazionali appena avviate o ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] questi incensieri sono oggi inaccessibili (quello della cattedrale di Camin, in Polonia, è andato distrutto durante la secondaguerramondiale e il secondo si trova oggi in una ignota coll. privata) e, come ha notato Buckton (1994b), la tecnica del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a rottura di strutture iperstatiche vengono fatte risalire a Kist (1917) e a Kazinczy (1914), ma solo dopo la secondaguerramondiale si ebbe il pieno sviluppo e la diffusione del limit design: il primo testo organico sull'argomento è infatti dell ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] "nordica", tesa a renderne esemplare, ammonitore ed eterno il ricordo (Technau). Sicché soltanto negli anni posteriori alla secondaguerramondiale si è andato avviando un più adeguato studio critico e storico della formazione e dello svolgimento del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nel 1940 l'opera classica di J. P. Thrige, Res Cyrenensium, con trad. di S. Ferri. Pubblicazioni successive alla secondaguerramondiale: C. G. C. Hyslop, Cyrene and Ancient Cyrenaica. A Guide Book (stamperia del Gov., Tripoli 1945); Fr. Chamoux, Un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...