FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Colonia e poi modificata su impianto basilicale; la fabbrica è stata pesantemente segnata dagli eventi bellici della secondaguerramondiale, che hanno però consentito di analizzarne tutta la struttura, dimostrando che la chiesa era stata progettata ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] C. Robert († 1922) e G. Rodenwaldt († 1945) gli succedettero; sei volumi sono stati pubblicati. Alla fine della secondaguerramondiale la maggior parte del materiale radunato per la prosecuzione andò distrutto a Berlino. La raccolta è completa solo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] nel frattempo sul territorio italiano: a Ostia, a Velleia, a Milano, ad Aquileia, a Sarsina ecc.; dopo la secondaguerramondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa, ad Alba Fucens, a Sepino.
All'attività archeologica degli ultimi decenni si deve ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] realizzate in questi ultimi anni). Gli scavi della basilica 'giustinianea' di Sabratha, effettuati prima della secondaguerramondiale (i mosaici rinvenuti sono stati trasferiti nel Mus. of Antiquities di Sabratha), le nuove scoperte verificatesi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] presto sotto la direzione di E. Kunze, ancora oggi, con una breve interruzione nel periodo della secondaguerramondiale. I risultati scientifici vengono pubblicati continuamente negli Olympia-Berichten e nelle Olympische Forschungen.
IV) Edifici e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] in buona parte, anche per gli edifici sportivi. La maggioranza delle fabbriche prodotte prima della Secondaguerramondiale sembra misurarsi agevolmente con la tradizione. Tuttavia la connotazione strutturale e tecnica propria degli edifici sportivi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] . Se si accetta la definizione da noi data sopra, è chiaro che non ci si può allontanare dagli anni della secondaguerramondiale e del dopoguerra e dalla loro specifica ‛realtà', che doveva poi mutare col mutare delle condizioni del paese. Da Roma ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] La questione riguardante la funzione delle f. devozionali, già posta da Spamer (1930), divenne dopo la secondaguerramondiale l'oggetto principale delle ricerche sull'argomento. Ormai la f. devozionale veniva esaminata soprattutto come strumento di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 1826), è conservato al Museo di Roma in palazzo Braschi. Secondo il Minghetti nel Museo internazionale di Faenza erano conservati documenti che dopo la secondaguerramondiale risultano essere andati dispersi: sono stati riacquistati alcuni pezzi in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] C. - III sec. d. C.) appartengono i primi modelli lignei di barche, ritrovati in alcune tombe scavate dopo la secondaguerramondiale nei pressi di Ch'angsha, nella zona dell'antico stato semi-barbaro di Ch'u. Sono modellini abbastanza realistici di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...