L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di Kovalevo, presso Novgorod (1380 circa), completamente ricostruita e restaurata dopo la distruzione avvenuta durante la Secondaguerramondiale, si distinguono per la loro grande monumentalità e raffinatezza. Qui le figure alte e slanciate dei ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di trasformazioni che il coro ha subito nel corso della sua storia: l'ultima fu dopo i bombardamenti della secondaguerramondiale che ne distrussero una buona parte. Attualmente il coro presenta solo sedici stalli a parete e tredici stalli minori ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] cadesse anch'essa sotto il dominio dei Sanniti sinché, conclusa la guerra fra Roma e il Sannio, entrò a far parte della federazione e da allora, salvo l'interruzione della secondaguerramondiale, è continuato ininterrottamente, mettendo in luce gran ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] sono in effetti emerse a seguito degli scavi archeologici condotti nell'area degli edifici monastici dopo la secondaguerramondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni ingentissimi all'abbazia, peraltro già largamente rifatta in epoca barocca.
Alto ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] . In Italia la vera svolta risale agli anni 1970 (mentre negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Secondaguerramondiale con le prime importanti mostre), quando il grande pubblico e le scuole hanno cominciato a frequentare i musei e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] a partire dall'acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la secondaguerramondiale.
G. ricevette il primo pagamento per la statua di S. Luca il 12 giugno 1410; il saldo gli fu dato il ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Mosse 1996). Bisogna però precisare che, mentre l'ideale nazista 'ingessò' l'arte tedesca fino al termine della Secondaguerramondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse opere di rilievo: basterà citare M. Sironi e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] lo spazio riservato all'arte costruttivista rimaneva però scarso.
g) La situazione europea durante e dopo la secondaguerramondiale
La guerra rese molto difficili o addirittura interruppe i collegamenti con l'Europa. In questa situazione, un gruppo ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Propyläen Kunstgeschichte (Hauttmann, 1929). Se la delimitazione della storia dell'arte, consueta in Germania fino al termine della secondaguerramondiale, è mutata a favore di un più ampio concetto dell'arte, lo si deve in massima parte a una ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] originariamente proposto (Kaemmer, 1887), era la serie alfabetica conservata a Berlino (Kupferstichkab.) sino alla secondaguerramondiale, oggi apparentemente perduta e nota solo da fotografie. Ventitré maiuscole corsive gotiche erano disegnate su ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...