FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] 'uso di Francia", istallandosi nei locali dello sconsacrato monastero dello Spirito Santo, andato distrutto durante la secondaguerramondiale. La collaborazione col Bonistali, cui era stata affidata "la direzione dei lavori, travagliando pure esso ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] presso Fontana Liri.
Il ponte sul Melfa (1819), progettato in collaborazione con G. De Fazio e distrutto durante la secondaguerramondiale, era costituito da un sistema di tre arcate ribassate che coprivano una luce di circa 39 m. Analogo schema, ma ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] espropri napoleonici e conseguenti spoliazioni, nonché ai gravi danni subiti dal patrimonio artistico durante la secondaguerramondiale. Per queste ragioni la conoscenza dell'arte ferrarese del Settecento risulta irrimediabilmente compromessa.
In ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] ieri e neppure di domani […] Isolamento? No, eccezione" (N. M., 1989, p. 16).
Nel 1940, in seguito allo scoppio della secondaguerramondiale, la M. si trasferì con la famiglia dapprima a Drusacco, in Valchiusella, e poi, alla fine del 1944, a Rosero ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della secondaguerramondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] del cantore Orfeo fu rinvenuto a Mileto in una casa romana.
Il 3 febbraio 1945, poco tempo prima della fine della guerra, durante una grave incursione aerea su Berlino che distrusse quasi tutto il centro, caddero 28 bombe pesanti sugli edifici della ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] i suoi antichi costumi, nella convinzione che nel particolare si rispecchi l'universale dell'umana condizione.
Allo scoppio della secondaguerramondiale il M. fu richiamato alle armi, destinato dapprima a Roma, quindi, dal 1941, a Nuoro. Rientrato a ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] dichiarato decaduto il 28 dic. 1944). Nel 1939 era stato chiamato alla presidenza dell'Accademia di S. Luca.
Dopo la secondaguerramondiale e la caduta del fascismo, il C., dopo un periodo di internamento, per i suoi precedenti fascisti, nel campo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] , F. Trombadori a E. De Filippo, V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anni Trenta e negli anni della secondaguerramondiale, la pittura del G. si fece più espressionista e cromaticamente accesa, raggiungendo esiti vicini a C. Soutine, ma anche ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] ", non conosciamo il nome né possiamo ricercarlo, essendo stati bruciati i registri anagrafici di Creazzo durante la secondaguerramondiale. Un sonetto per nozze Bongiovanni-Prevedini del 1826, citato in un foglio volante nell'opera del Trissino ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] rispetto all'opera sulmonese. Della scultura in bronzo originaria è stato riutilizzato il materiale all'inizio della secondaguerramondiale. Recentemente ne è stata realizzata una copia, in formato ridotto, da Umberto e Gabriele Malvestuto con il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...