FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] chiesa di S. Bartolomeo a Padova. L'esordio del F. a Rimini risale, secondo quanto riportato da A.M. Righini nel suo manoscritto del 1756 (Meijer, 1970 distrutta da un bombardamento nel corso della secondaguerramondiale ed è oggi nota solo grazie a ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] d'archivio riguardanti la fabbrica della porcellana di Capodimonte sono andati quasi interamente distrutti nel corso della secondaguerramondiale. C. Minieri-Riccio e G. Nori, ricercatori scrupolosi, ai quali si può dare credito, li consultarono e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] , sono inseriti nella quadratura. Questa è l'ultima opera importante del C. in Germania ed è stata distrutta durante la secondaguerramondiale (F. Lübbecke, Das Palais Thurn und Taxis..., Frankfurt am M. 1955, pp. 268-279, con ill.).
Nel 1735 il C ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] interrotti allo scoppio della secondaguerramondiale. La guerra distrusse quasi completamente l' 5, XXXVIII (1906), pp. 339-424; Note intorno ai pittori di faenze della seconda metà del Cinquecento,in Rass. d'arte,III (1916), pp. 59-72; Coppe ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] di Sotto, dove dipinse una tela con La Vergine in gloriacon il beato Gherardo e santi (distrutta durante la secondaguerramondiale). All'attività giovanile sono da ricondurre anche le due tele con Storie di s. Antonino vescovo, datate 1746, nella ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] a una ripulitura (nel 1938, ad opera del Service des Antiquités) e a uno scavo completo (avvenuto dopo la fine della secondaguerramondiale, a cura di J. Ph. Lauer e di Ch. Picard).
Il Serapeo, in periodo ellenistico, si componeva di due templi, di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] chiesa di S. Clemente, ispirata alla veneziana basilica di S. Maria della Salute. L'edificio, distrutto durante la secondaguerramondiale, fu ricostruito e consacrato nel 1957; un suo modello in legno si trova tuttora nel Vaterländisches Museum di ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] anche da altre zone vicine alla città, e in precedenza conservato nel museo, è andato quasi completamente distrutto durante la secondaguerramondiale.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1600 s., s. v. Interamna, n. i; C. I. L., vol. XI ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] e stucchi per gli eredi di Nicola Tassini Spada nella chiesa di S. Lorenzo (oggi distrutta dai bombardamenti della secondaguerramondiale: Secci, 1994).
Il 4 sett. 1574 il capitolo del duomo di Rieti gli commissionò la decorazione ad affreschi e ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] confinate nella letteratura per ragazzi e nei prodotti più eleganti per gli adulti. Ma con la fine della Secondaguerramondiale l'illustrazione dilaga su tutti i supporti cartacei, sia grazie alla diffusione della stampa in quadricromia sia per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...