Miro, Joan
Eugenia Querci
La realtà diventa un mondo di sogno
Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] A volte sceglie accuratamente il supporto su cui dipingere, come le rozze tele di juta. Negli anni successivi alla Secondaguerramondiale, si dedica con entusiasmo a tecniche fino ad allora trascurate: la ceramica, la scultura, l’acquaforte.
Con la ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] in occasione del centenario dei Berliner Museen, il Pergamonmuseum poté essere inaugurato e, dopo i disastrosi eventi della secondaguerramondiale e la ricostruzione avvenuta dopo il 1958, rimase il più popolare museo della Germania, anche se oggi ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] di Strehlen (presso Dresda) da parte della regina di Sassonia (l'opera è andata distrutta nel corso della secondaguerramondiale). A Venezia, all'Esposizione del 1887, presentò ancora lavori di intaglio che gli valsero l'attenzione della critica ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] anche alla successiva, si deve l'organizzazione, poco prima del 1925, di una, seconda fonderia a Roma, in via A. Baldissera (distrutta durante la secondaguerramondiale), che si occupò in particolare della fusione della quadriga di C. Fontana per il ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] e scult. di Brescia..., Brescia 1760, pp. 27, 113 si trovavano nella chiesa di S. Afro fino alla secondaguerramondiale. Nel deposito della Galleria Palatina di Firenze è conservato un Autoritratto (inv. Uffizi, 1742).
La scuola dello Strozzi ha ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] dell'ex convento di S. Francesco alle Scale. Ma rimasto l'edificio semidistrutto a causa delle vicende della secondaguerramondiale, il museo, costretto ancora una volta a cambiare sede, ha trovato dal 1958 sistemazione nel cinquecentesco Palazzo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Hüsgen, avrebbe affrescato le scale e l'ingresso del palazzo Thurn und Taxis di Francoforte sul Meno (distrutto nella secondaguerramondiale), per la cui cappella l'artista avrebbe anche dipinto "la splendida pala d'altare".
Una sua pala firmata e ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] rapporti con il teatro futurista di F. T. Marinetti e con A. G. Bragaglia che conobbe poco prima della secondaguerramondiale, ed in seguito con vari registi cinematografici per i quali recitò alcune parti in vari film dei dopoguerra (ad esempio ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Secondaguerramondiale: il Giappone [...] e divennero i protagonisti di uno dei principali filoni dei disegni animati nipponici. C'è chi sostiene la teoria secondo la quale il robot rappresenta l'immagine del samurai ideale: i samurai erano guerrieri (la parola, però, significa "servitori ...
Leggi Tutto
Maus
Alfredo Castelli
Anche i fumetti possono raccontare una tragedia
Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] nazisti durante la Shoah, il terribile massacro (sei milioni di morti) perpetrato a danno degli ebrei durante la Secondaguerramondiale. Nel romanzo Maus («topo» in lingua tedesca, in quanto gli ebrei sono rappresentati come topi, vittime dei gatti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...