Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] paese a integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel 2000 mondo arabo, già ridottosi in seguito alla guerra del Kippūr (1973), che aveva visto 1997, 2003 e 2008 (nel 2001 la seconda intifada provocò un tale clima di tensione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ecc.). Sfortunatamente in parte distrutto nel corso della prima guerramondiale, il c. di Coucy, eretto intorno al re angioini (dopo il 1154) e i loro seguaci. Importanti opere della seconda metà del sec. 12° e del 13° furono portate a compimento da ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerramondiale si crearono le condizioni per l'avvio dei primi tempo e prive di espliciti collegamenti: la prima nel 6°, la seconda compresa tra la seconda metà del 10° e l'11° secolo. Al di là ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , sarebbe invece secondo Pringle (1993b, pp. 208-216) una parrocchiale, la cui intitolazione al Battista sarebbe suffragata solo da una tarda tradizione musulmana. Il complesso, conservatosi integro fino alla prima guerramondiale, venne colpito ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] della datazione precoce. Anteriormente alla prima guerramondiale una sintesi particolareggiata degli studi sul c , secc. 12°-13°; Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy-de-Provence, seconda metà sec. 12°; Santa Maria de l'Estany, sec. 12°-inizi 13°; ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] : la pasta e la pizza». Ai nostri giorni, «prima i Mondiali di calcio del 1982 e poi le Olimpiadi del 1992 hanno attirato ’Ebro. Passata sotto il dominio romano all’inizio della secondaguerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] e nelle sue ambizioni. Ma per questo ci vollero due guerremondiali e quasi 100 milioni di morti, cose che segnarono di sul trono fino al 1911. Nell’ottobre 1860, durante la secondaguerra contro la Cina, la città fu occupata per alcune settimane ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] padre era legato ad Angelo Baj dagli anni della prima guerramondiale; nel 1944, «rifugiato militare» a Ginevra (ibid., e grandi opere come Guernica, Pinelli e l’Apocalisse, e la seconda al Forte di Bard in Valle d’Aosta, in cui vennero esposte ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] S. Giacomo (Sint Jacob) a Bruges, della seconda metà del 13° secolo. Le pitture nel castello dei Templari a Nieuport (Nieuwpoort), del 1300 ca., andate distrutte durante la prima guerramondiale, erano ispirate a prototipi francesi; questo influsso ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] 'università di Roma, e internato a Siena durante la prima guerramondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l' Milano nel 1948, copre il periodo dal 1920 al 1944, la seconda, citata, arriva, con l'Epilogo al 1962) un documento di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...