LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] ai bambini.
Tuttavia i bilanci aziendali restarono per alcuni anni passivi, fondamentalmente fino allo scoppio della secondaguerramondiale, quando, per effetto delle forniture all'autorità militare, comparvero finalmente gli utili.
Dopo la ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] ; D. Cantimori, Studi di storia, Torino 1959, pp. 311, 416, 429; M. Quaranta, La filosofia italiana fino alla secondaguerramondiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, VI, Il Novecento, Milano 1972, pp. 377-379; E. Garin ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] italiano a seguito dell'invasione dell'Etiopia (1935), dell'intervento in Spagna (1936) e dello scoppio della secondaguerramondiale.
L'I., al solito, previde le possibili applicazioni dei tubi nell'industria bellica e, specificatamente, intuì il ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] all'ospedale dei Bambini, che il suo successore M. Gerbasi propose di intitolare al suo nome, al termine della secondaguerramondiale riorganizzò e ampliò l'istituto Casa del sole Ignazio e Manfredi Lanza di Travia, situato nei dintorni di Palermo ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] fu la collaborazione con la ditta Myricae di Elvezio e Teresa Massetti in via Frattina, probabilmente iniziata durante la secondaguerramondiale.
Per la ditta Myricae il F. fino agli anni Sessanta progettò e incise matrici e xilografie per essere ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] a 12 milioni con 4.000 dipendenti (Annuario industriale della provincia di Napoli, p. 24). Lo scoppio della secondaguerramondiale e gli effetti del conflitto influirono pesantemente sull'azienda dei Del Gaizo: lo stabilimento di San Giovanni a ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] (morto nel 1636)e con essa fu conservata a Mikulov (in tedesco Nikolsburg) in Moravia fino alla secondaguerramondiale, quando fu dispersa; solo 9volumi superstiti furono acquistati nel 1963dalla Newberry Library di Chicago (The Newberry Library ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] ad Albisola, centro ligure di lavorazione della ceramica.
Dal 1941 al 1943 partecipò alla secondaguerramondiale, e venne insignito della croce di guerra al valor militare. Nel dopoguerra insegnò come libero docente di otorinolaringoiatria nel corso ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] pp. 217-254; L. Cracco Ruggini, Eloquenza, Antiquitates e storia antica in Piemonte dal primo Ottocento alla vigilia della secondaguerramondiale, in Atti Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, XIII (2001), 2, pp. 159-272; Ead., Centocinquant’anni di ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] in un restauro condotto tra il 1887 e il 1891 sotto la direzione di G. B. Cavalcaselle. Danneggiati durante la secondaguerramondiale, vennero nuovamente restaurati nel 1946-47 sotto la direzione di Enzo Carli.
Il problema critico posto da B. è ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...