Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] epica e rivoluzionaria del poeta ed eroe nazionale dei baschiri. Nel periodo della Secondaguerramondiale, molte composizioni di Ch. affrontarono temi legati alla guerra patriottica: tra queste la colonna sonora di Čelovek n. 217 (1945, Matricola n ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] (1931), Les berceaux (1932) e La villanelle des rubans (1932). Negli anni seguenti, sino allo scoppio della Secondaguerramondiale, E. realizzò altri film di ambientazione bretone e alcuni documentari. Nel dopoguerra ottenne per un breve periodo una ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] patriottico e strappalacrime, con Van Johnson e Irene Dunne, che si svolge tra la Prima e la Secondaguerramondiale; National velvet (1944; Gran Premio), con Elizabeth Taylor, edificante e commovente avventura di ambientazione inglese per ragazzi ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] Berlina (1950; La caduta di Berlino, in due parti), sulla conclusione della Secondaguerramondiale; e infine Nezabyvaemyj 1919j god (1952, L'indimenticabile anno 1919), sulla guerra civile, in cui la storia del prode marinaio Sibaev fa da sfondo al ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] . Vi si narrano le vicende di tre soldati, due americani e un tedesco, i cui destini si incrociano negli anni della Secondaguerramondiale. Dall'omonimo romanzo di S. fu poi tratto Two weeks in another town (1962; Due settimane in un'altra città ...
Leggi Tutto
Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] con Sophia Loren), negli anni in cui il Paese si avviava a una vigorosa ripresa dopo le distruzioni della Secondaguerramondiale. Bella, allegra e combattiva, perfettamente a suo agio in ruoli di zingare o contadinelle al centro di trame avventurose ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] l'ultimo lungometraggio dell'autore, Flammes sur l'Adriatique (La battaglia del Mediterraneo), ambientato durante la Secondaguerramondiale. Successivamente, A. si dedicò al giornalismo, alla letteratura e alla televisione, per la quale realizzò ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] famiglia inglese che vive con classe, senza rinunciare al rito del tè o ai fiori in giardino, la tragedia della Secondaguerramondiale. Venne così inaugurato il breve periodo di gloria di un'attrice che forse avrebbe potuto offrire di più ‒ non a ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] panoramico, della profondità di campo e del colore. In Occidente I. è conosciuto per i suoi due film sulla Secondaguerramondiale, Biruma no tategoto (1956; L'arpa birmana) e Nobi (1959; Fuochi nella pianura), il primo dei quali fu presentato ...
Leggi Tutto
Malaysia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema approdò in terra malese nei primi anni del Novecento, ossia quando la M. si trovava ancora sotto il protettorato britannico. L'industria fu gestita [...] prodotti in M. prima della sospensione di ogni attività in campo cinematografico causata dai drammatici sviluppi della Secondaguerramondiale. La figura di questo regista, autore di una ricca filmografia realizzata nel corso di venti anni, contribuì ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...